PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] ritmi di lavoro simili a una catena di montaggio, per cui uno stesso pezzo poteva venir lavorato da più mani in successione (v. Giovanni Pisano). È chiaro che in tale situazione distinguere rigorosamente la mano di Nicola Pisano (v.) da quella del ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] a Giovanni), questi capitelli di Moissac debbono essere considerati come creazioni figurative originali: nella ritmica successione dei capitelli (si alternano a quelli di soggetto veterotestamentario altri puramente ornamentali e neotestamentari) la ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] possibile individuare sepolture di gruppi familiari, riunite intorno ai capifamiglia o a personaggi in vista, come anche le fasi di successione cronologica di utilizzo (per es. nel c. di Maria Ponsee in Austria, frequentato fino alla metà del sec. 6 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] vi alloggiò in una delle sue visite nella città.
Cozzi ipotizza che l'assetto originario dell'edificio, costituito dalla successione del corpo di fabbrica doppio sulla via principale, del cortile e dell'ala sul giardino, sia stato successivamente ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] storici della facciata meridionale prosegue il filo narrativo degli eventi nelle rappresentazioni di due scene di battaglia in successione cronologica. Nel fregio a sinistra Costantino, circondato dai suoi soldati, appare di fronte alle mura di una ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Istorija gruzinskoj monumetal'noj živopisi [Storia dell'arte monumentale georgiana], Tbilisi 1957, p. 24ss.; G. Bovini, Note sulla successione delle antiche fasi di lavoro nella decorazione musiva del battistero degli Ariani, FR, s. III, 24, 1957, pp ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] mentre le immagini zodiacali corrono lungo il bordo superiore di ciascun lato. La tabella si adegua alla successione delle raffigurazioni zodiacali scolpite sul monumento, mentre in altri esemplari (per es. Calendario del 354) risulta spostata ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] bizantine, islamiche e di area longobarda, e ancora forme lombarde, diedero vita a un complesso armonioso, nella ritmica successione degli eleganti archi moreschi sostenuti da agili colonnine poggiate su un basamento calcareo che corre tutt'intorno e ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] .H. Torp
Al momento di maggiore stabilità politica raggiunto da C. alla metà del sec. 8° fecero seguito in rapida successione il declino e la fine del regno longobardo nel 774, con il subentrare del dominio franco. Confermata sede della nuova marca ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] prestato le sue opere alle Scuderie se non ci fossero state le condizioni per proteggerle. Il progetto ha previsto una successione di ambienti di diversa dimensione, una struttura posata all'interno di uno spazio monumentale per adattarlo a una nuova ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...