Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] ., S.U., 27.9.2007, Magera, in Cass. pen., 2008, 898 s. Sulla questione cfr. per tutti Gatta, G.L., Abolitio criminis e successione di norme “integratrici”: teoria e prassi, Milano, 2009, p. 817 ss.
6 Cfr. in particolare C. giust., 6.3.2014, C206/13 ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] e, in passato, debellatio), ciò che può dar luogo a fenomeni successori tra Stato preesistente e nuovo Stato (Successione tra Stati).
È pertanto da ritenere che la personalità internazionale dei governi in esilio – come quelli formatisi nel corso ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, schiavo liberato, manomesso (➔ manomissione). I l. greci, detti ἀπελεύϑεροι, mantenevano obblighi di varia natura nei confronti dell’ex padrone; politicamente non godevano dei pieni [...] l. e il patrono sono reciprocamente tenuti agli alimenti, inoltre il patrono sui beni del l. ha un diritto di successione, tutelato da azioni volte a reprimere gli abusi (actio Fabiana, actio Calvisiana). Nel periodo imperiale il l., per disposizione ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il dissidio fra capitale e lavoro.
Nel diritto ereditario larga l'affermazione dell'unità famigliare, pur con la riduzione della successione ab intestato dal 12° (cod. napol.) al 10° grado (art. 742), ridotto poi al 6° con decr. luog. 16 novembre ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] veda la necessità: in tali trattati sono indicate la competenza delle due parti e le loro relazioni finanziarie, le regole della successione al trono e le norme per l'educazione dell'erede. A Giava vi sono quattro di tali principi: il soesoehoenan di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] a carico del de cuius almeno da un anno (418 cod. civ.). Gli ascendenti, come si vede, non sono chiamati alla successione dei figli, se non erano a loro carico. La rappresentazione è sconosciuta. L'erede non continua la persona del de cuius.
Più ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] . Ogni coerede è reputato solo e immediato successore in tutti i beni componenti la sua quota e a lui pervenuti dalla successione, e non si considera aver egli mai avuto la proprietà degli altri beni ereditarî. In altri termini: i beni assegnati al ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] .
Nell'estate del 1744, a causa dell'avanzata delle truppe franco-spagnole, allora impegnate contro il Piemonte nella Guerra di successione austriaca, il G. fu trasferito a Torino, dove giunse il 3 settembre. In un primo tempo le condizioni della ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] 27 del libro III in cui si permetteva ai parenti di ultimo grado, che avrebbero dovuto essere esclusi dalla successione, di poter ricorrere alla grazia del sovrano, il quale avrebbe potuto decidere di preferirli agli estranei, qualora essi fossero ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] Riforma, l’Illuminismo e la fine del potere temporale. Eppure, una reazione in forma controrivoluzionaria vi fu, nella successione ai papi del Concilio di due pontefici intrisi di devozione per l’antico stato delle cose.
Bloccato bruscamente per ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...