• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Diritto [240]
Matematica [133]
Biografie [139]
Diritto civile [131]
Storia [64]
Fisica [50]
Temi generali [47]
Diritto commerciale [34]
Biologia [35]
Storia della matematica [36]

FUNAIOLI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Carlo Alberto Paolo Camponeschi Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] all'equità per il beneficio della separazione in sede di diritto positivo, in contrapposizione e a differenza della successione o confusione o passaggio dei debiti in base al cosiddetto universum ius. Analoga disapprovazione è rivolta alle tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

equazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] il calcolo approssimato delle soluzioni di un’equazione: generalmente si ricorre a procedimenti iterativi consistenti nella costruzione di successioni numeriche convergenti a esse, come per esempio nei casi del metodo di → Newton, del metodo delle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO TRIDIMENSIONALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – METODO DELLE → SECANTI – FUNZIONI GONIOMETRICHE

CUMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMIA, Giuseppe Grazia Fallico Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] attività di docente, è da notare che proprio come autore d'uno studio che ebbe subito vasta risonanza, quello sulle successioni feudali, nel 1585 fuchiamato a ricoprire anche la cattedra "de usibus feudorum", che, istituita nel 1522 e abolita subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Gesualdo da Venosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Personaggio d’alto lignaggio e artista estroso, Carlo Gesualdo coltiva la musica per proprio [...] l’annessione del Ducato allo Stato pontificio, poiché il duca non ha eredi; per sostenere le speranze di successione ha bisogno dell’appoggio del cardinale Gesualdo). Ferrara, all’epoca, è sede dell’accademia musicale più aristocratica ed esclusiva ... Leggi Tutto

MARINONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI, Girolamo Vittorio Bolcato – Nacque a Fossombrone, come egli stesso dichiara nel suo primo libro di mottetti, intorno al 1590. Non è noto con quale maestro seguì gli studi musicali e quando [...] )» rappresentano le «primitie delle mie fatiche». I mottetti sono composti nella «seconda prattica». La numerica del basso continuo è riservata alle successioni 3-4-3, 6-5 e 7-6. La settima è sempre preparata, il cromatismo è molto sobrio e non sono ... Leggi Tutto

LERCARI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI (Lercaro), Angelo Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500. È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] Genova, a causa della repentina partenza dell'imperatore. Il L., incaricato altresì di risolvere alcune minori pendenze insolute (successioni, rappresaglie, risarcimenti) per conto della Repubblica e di privati e con uno stipendio annuo di 500 scudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spazio vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio vettoriale spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] e2 = (0, 1, …, 0), …, en = (0, 0, …, 1). Un esempio di spazio vettoriale di dimensione infinita è fornito dallo spazio delle successioni di numeri reali, in cui le operazioni sono definite come sopra, per ogni valore dell’indice. Indicati con U e W ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICAZIONE DI UN VETTORE PER UNO SCALARE – DIMENSIONE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio vettoriale (1)
Mostra Tutti

Edoardo I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Edoardo I. Eric R. Vincent - Re d'Inghilterra (n. 1239, incoronato nel 1272, m. 1307), menzionato da D. in Pg VII 132 come eccezione al più frequente fenomeno del declino della stirpe (Rade volte risurge [...] un uomo sano e forte come E. fu un gran bene per l'Inghilterra, e D., considerando le difficoltà cagionate dalle successioni fra i regnanti, ha creduto bene di accennare a questa come a una delle notevoli eccezioni al più comune declino delle stirpi ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – FAZIO DEGLI UBERTI – LUIGI DI FRANCIA – ISOLA DI CIPRO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo I (4)
Mostra Tutti

deduzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione deduzione in logica, termine indicante il rapporto di derivazione che in un ragionamento lega la conclusione alle premesse. Poiché la deduzione ha carattere formale, prescinde cioè dal contenuto [...] consente di evidenziare le assunzioni coinvolte. Sfruttando questi sistemi, in cui al posto di singoli enunciati sono esaminati i rapporti fra successioni di formule, Gentzen riuscì a ottenere alcuni importanti risultati (→ sequenti, calcolo dei). ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – CONSEGUENZA LOGICA – INSIEME ORDINATO – SISTEMA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deduzione (5)
Mostra Tutti

Errore. Diritto civile

Enciclopedia on line

Nel diritto civile, l’errore costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano viziati o da [...] errore, purché ci sia stato disconoscimento ai sensi dell’art. 233 c.c., se la gravidanza è stata portata a termine. Nelle successioni mortis causa l’errore non ha effetto in tema di accettazione dell’eredità (art. 483 c.c.), mentre può determinare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – ANNULLABILITÀ – DOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 91
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
registro
registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e forniti di suddivisioni e indicazioni varie),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali