VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] il 41°. Presso a poco fra il 41° e il 40° di latitudine sud corre il limite polare nell'emisfero australe, comprendendo, oltre ai vigneti dell'America Meridionale (e specialmente della Repubblica Argentina), anche quelli dell'Australia meridionale e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] indica già di per sé il fatto che si tratta d'una parte più recente; a sud ovest invece è il nucleo più antico con le case addossate l'una all'altra, le , Amerika Institut, per i rapporti con l'America, ecc.) coltivano le relazioni culturali con i ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ) sono quelle del Canada, mentre sei ne possiede l'Australia, una la Nuova Zelanda e quattro il Sud Africa. Nell'America latina non mancano, invece, università antiche, ricollegantisi naturalmente alla tradizione spagnola. Tra quelle di più ricca ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] fase e fase (inaugurate nel 1902; tuttora in funzione). In America furono notevoli due interurbane in sede propria, a servizio pesante ad alta Iguajú nel Paraguay, e altre nell'Africa del Sud distanti un migliaio di chilometri dai più vicini centri ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] a questa fabbrícazione e che anche in Germania o in America le produzioni di questi intermedî sono opera di pochissime fabbriche. pianta, la robbia o garance, molto coltivata nel sud della Francia. La fabbricazione dell'alizarina artificiale fece ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] da offerta scintoisti del Giappone, quelli di alcune popolazioni del Congo e di talune tribù del Rio Madre de Dios nell'America del Sud).
3. La zolla di argilla è posta su un oggetto piatto (pietra, coccio, ecc.); le si dà poi la forma desiderata ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , tra Cirene e Apollonia, a Lamluda e ad el-Gubba a sud-est di Cirene. Di epoca romana sono pure le numerose cisterne e Norton, From Bengasi to Cyrene, in Bull. of the Arch. Inst. of America, Norwood 1911, p. 57 segg.; id., The ruins at Messa, ivi, p ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] a Přemysl Ottocaro, arrestò l'espansione dello stato boemo verso il sud. Il figlio di Přemysl Ottocaro II (e genero di Rodolfo), in Svizzera, in Italia, negli Stati Uniti d'America); organizzò con l'aiuto degli Alleati proprie unità militari, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , The history of art, in The cultural migration: the European scholar in America, Philadelphia 1953, pp. 82-111 (trad. it. in E. Panofsky, ispirati a modelli delle culture tribali africane e sud-americane.
A livello sociale si è affermato ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] Nord che ne produce il 62,3% del totale, in Europa col 12,7% e nell'America del Sud col 10,6%. L'avena è pure molto concentrata: è prodotta per il 39,5% in Europa, per il 35,4% nell'America del Nord e per il 22,3%, nell'U.R.S.S. La segale è prodotta ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...