CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] con l'artista milanese durante il suo primo viaggio nel Sud e al quale èora concordemente riferito il polittico di Cava opera e l'arte di C. daS., Milano 1932; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 5, Milano 1932, pp. 709 ss., 783 s.; S. Ortolani, ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] pisana di S. Michele in Borgo (dalla lunetta della porta sud-ovest del Camposanto), e una Madonna col Bambino (Pisa, . 406-414; L. Cicognara, Storia della scultura dal suo Risorgimento in Italia fino al secolo di Canova (1813-18), III, Prato 1823, pp. ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] dicembre raggiunse la valle del Danubio, per poi proseguire verso Sud e sostare a Verona in occasione del Natale. All'inizio alla fine del 1052, si adoperò per convincerlo a scendere in Italia con le sue truppe, ma questi, memore degli insuccessi dei ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] settembre 1943 Giulini era sottotenente al comando del Gruppo Armate Sud ad Anagni: antifascista e pacifista convinto, decise di 1975), e di Poème di Boris Blacher (1976).
In Italia diresse programmi sinfonici soprattutto a Firenze e a Roma, ma ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] voluminose e deperibili, il suo commercio, interno, dal Sud al Nord, e soprattutto estero, cominciò a svilupparsi "grâce à l'initiative de M. Cirio, la grave question pour l'Italie de la colonisation à l'intérieur semble sur le point d'entrer dans la ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] cattedrale e quindi, nel 1269, per quelli della parete sud della medesima cappella, dipinti con l'aiuto del prete d'arte, XXXVI (1961-1962), pp. 11-19; F. Bologna, La pittura ital. delle origini, Roma 1962, pp. 96-99, 127; H. Hager, Die Anfänge ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] (Bartholomeus Spranger) e quelle dei manieristi del Sud (Cavalier d’Arpino).
Nel 1605 fu ricompensato per . Bora, La pittura del Seicento nelle province occidentali lombarde, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 82, 84 s., 91 s.; ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] ).
Con i suoi confratelli E. riprese la marcia verso il Sud quando, durante il pontificato di Gelasio I (1° marzo 492 del sec. VI nel contesto storico del regno ostrogoto in Italia, il suo atteggiamento di aperta opposizione nei confronti dei Germani, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] . Mentre i Francesi cominciavano a dirigersi al Sud, i Colonna, compromessi con gli Aragona, 70, 101 s., 112 s., 157, 159 s.; M. Sanuto: La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III (1873), pp. 574 s., 632, 669; ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] di S. Caterina di Saragozza, addossata al tratto sud-occidentale delle mura cittadine, a una residenza più ampia pittura a Bologna e in Romagna nel secondo Quattrocento, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, I, Milano 1987, pp. 240-255; Bologna e ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...