GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] km - per il riconoscimento morfologico e naturalistico dei territori circostanti il possedimento italiano. Con la prima si proponeva di raggiungere le sorgenti del torrente Mara in direzione sud-ovest e di identificare la pianura tra il mare, i monti ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] di liberarlo.
Sorpreso dalla fuga del re e di Badoglio al Sud, dopo l’annuncio dell’armistizio, rimase al suo posto fino a Costanza, ma solo l’11 agosto poté rientrare in Italia via Svizzera.
Venne collocato a riposo con decreto luogotenenziale del ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] numerose sedi dell’assistenza d’Italia, tra Nord, Centro e Sud della penisola e la Sicilia, Coscarella, La tipologia della chiesa gesuitica, in L’architettura della Compagnia di Gesù in Italia, XVI-XVIII sec. (catal., Miano), a cura di L. Patetta et ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] di "documenti talora umili, ma non per questo meno preziosi dell'Italia preromana". Tra il G. e Brizio, separati da una differenza cronologica e tipologica, ipotizzando una diffusione del vaso da Sud a Nord, dall'Etruria propria all'area veneta, dove ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] nella garibaldina Armata dei Vosgi. Al suo rientro in Italia il M. visse a Torino, dove fu redattore del accusato di essere un entusiastico promotore dell’emigrazione nell'America del Sud.
Se al pari di altri deputati mantovani come i radicali ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] il 1873 e il 1874. Le tournées in America del Sud erano una consuetudine per gli attori dell’epoca. «Ma P. attraverso le lettere, Firenze 2005; C. Meldolesi, Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi, Firenze 2005, p. 12; E. Marchis ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] non avevano raggiunto lo scopo di diminuire il divario Nord-Sud, e pertanto, disdetto da parte sindacale l'accordo del 1, Roma 1970, ad indices; S. Turone, Storia del sindacato in Italia (1943-1969), Roma-Bari 1974, ad Indicem; G. Giugni, Critica e ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] delle lingue cuscitiche e non cuscitiche del sud-ovest etiopico, sempre cercando di ricostruire . 202-209, figurante in C. Conti Rossini, Gli studi etiopici in Italia nel primo cinquantenario di vita nazionale (1861-1911), in Rivista degli studi ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] a Renata di Francia, le sole pubblicate a sud delle Alpi.
Inteso nella sua globalità, e fatte e Bibl.: G. Sforza, Riflessi della Controriforma nella Repubblica di Venezia, in Archivio storico italiano, XCIII (1935), 1, pp. 5-34, 189-216, 2, pp. 25-52 ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] il lungo lavoro di Fabrizi, Ardoino, Ribotti fra i militari italiani fece sperare in una effettiva possibilità d'azione nel sud d'Italia. Difatti ne ripartì subito e nel novembre 1843 si introdusse in Sicilia, dove l'A. con lo Zambeccari cercò di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...