(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] fu ricostruita sull’isola, ma presto si sviluppò anche sulla riva sud, mentre la pianura a N del fiume, bassa e facilmente l’accrebbe con fondi reperiti anche fuori di Francia, specie in Italia; Francesco I (1515-47) le diede come sede Fontainebleau, ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] Nord-orientali, A. Centro-orientali e A. Sud-orientali). Completano la suddivisione di questo raggruppamento di grado de Glace, 38,7 km2 e 12 km di lunghezza). In Italia, l’esposizione meridionale, la brevità e la forte inclinazione dei versanti ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] DC si attestò al 31,3%, il PCI al 19,3%, il Movimento sociale italiano (MSI) al 17%, il Partito nazionale monarchico (PNM) al 13,4%, seguito a una definitiva modernizzazione della sua economia, e il Sud dell'isola, insieme all'area di Porto Torres ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] si svolgono con Francia, Spagna, Arabia Saudita, Cina, Italia e Germania.
Le tracce più remote di vita umana con epicentro le zone più vicine nel municipio di Ighil, 72 km a sud-ovest di Marrakech, ha provocato la morte di oltre 2000 persone.
La ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] I. fu esteso alla valle dei due grandi fiumi, a sud dei monti anatolici.
Le frontiere con gli Stati confinanti delimitano, cui ha fatto parte, dopo la fine del conflitto, anche l’Italia) sono rimaste nel paese, precipitato in uno stato di anarchia e ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Una zecca operò dal 290-326 al 4° sec. e nell’area sud-orientale dell’insediamento dopo il 350 fu costruito un grande edificio pubblico per il contrasto tra i paesi a valuta aurea (Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Paesi Bassi, Polonia) e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] portata d’acqua notevole (68 m3/s) per l’irrigazione di 300.000 ha nella pianura a sud del Po, dal Panaro fino al Riminese. Fuori d’Italia, uno degli esempi più grandiosi è costituito dalla rete irrigua della Central Valley, in California, derivata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] poco (non oltre i 500 m s.l.m.), nell’angolo sud-orientale del paese, dove giungono le ultime pendici settentrionali del massiccio flusso emigratorio verso paesi europei, tra i quali l’Italia, cui peraltro si contrappone un’immigrazione da altri Stati ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] dei templari).
Le strutture sotterranee a volta del lato sud dell’Ḥaram, note come Stalle di Salomone, e a Ugo III di Lusignano re di Cipro e quindi alla casa di Savoia, che lo mantenne sino alla proclamazione del Regno d’Italia (marzo 1861). ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] intervenire con forze rilevanti perché duramente impegnati da Annibale in Italia; la guerra si chiuse con la Pace di Fenice con la spartizione della M.: la Bulgaria ebbe la parte sud-orientale; i Serbi quella settentrionale; i Greci quella meridionale ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...