Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] e greci; in seguito, l'ondata migratoria dall'Italia e dai Paesi iberici diminuì sensibilmente, se ne formò economiche), con la lunga appendice urbana, sviluppatasi in senso nord-sud lungo il Reno, da Düsseldorf a Bonn e dominata dalla città ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] stimati per i paesi più avanzati (10.550 dollari contro i 20.120 dell'Italia, i 28.740 degli USA. e i 28.260 della Germania), la Banca mondiale ha ormai inserito la C. del Sud fra i paesi più evoluti del mondo. Non più tardi della prima metà degli ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] la densità di popolazione (426 ab. per km2) resta la più alta d'Italia, con punte che superano addirittura i 10.000 ab. per km2 in tre casi a cura di P. Coppola, Napoli 1997.
Percorsi a Sud, a cura di L. Viganoni, Torino 1999.
Area metropolitana ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] , attorno alle c. dell'Asia meridionale e sud-orientale, in quella parte dei paesi a economia bella. Il recupero dell'ambiente urbano, Bologna 1991.
Città e poli metropolitani in Italia, a cura di G. Scaramellini, Milano 1991.
I sistemi urbani, a ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] (densità media 14 ab. per km²). L'intensificazione delle ostilità nel Sud del paese a partire dall'aprile 1992 e i disastrosi effetti della fu a più riprese sottoposto a gravi accuse: in Italia fu promossa un'inchiesta (1997) per portare alla luce ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] afroamericani e i latinos); sono soprattutto gli Stati del Sud e del Sud-Est ad annoverare i maggiori contingenti di redditi bassi. ONU e l'arrivo di altri contingenti, fra cui uno italiano di circa 3000 uomini. La guerriglia, accompagnata da un' ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] afroamericani e i latinos); sono soprattutto gli Stati del Sud e del Sud-Est ad annoverare i maggiori contingenti di redditi bassi. ONU e l'arrivo di altri contingenti, fra cui uno italiano di circa 3000 uomini. La guerriglia, accompagnata da un' ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] quasi il 17%, portandolo a un livello superiore a quello italiano (dunque al sesto posto nel mondo) e ormai prossimo a dollari: sono gli Stati Uniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] non meno che quelli in via di sviluppo. La categoria geografica (Nord-Sud del mondo) è sempre meno adeguata a catturare e circoscrivere i fenomeni.
Il fenomeno della p. in Italia è di grande importanza e di crescente complessità. A fronte di una p ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di uranio che ricava dal giacimento di Sljudjanka all'estremità sud-occidentale del Lago Bajkal.
Nel 2004 è stata prodotta energia Cina, il Giappone, gli Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano all'incirca raddoppiate ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...