SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] si diparte dai pressi di Malca Ri sul fiume Daua, circa 25 km. a sud di Dolo; di là volge in linea retta a SO. fino allo stagno di Egiziani, dopo le disfatte della guerra con il Mahdi nel Sudan. Nel 1888 fu delimitata l'opera d'influenza rispetto al ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] delle specie s'incontrano in quel paese. Mancano, invece, i Rettili proprî del sud e dell'est dell'Europa: i Galeodes della Spagna e i granchi d' giunta al momento critico dell'urto sulla questione del Sudan a Fashoda (1898), lasciò il posto a un ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] % della popolazione) e gli animisti dell'Alto Volta francese. I paesi a sud del 10° parallelo contengono pure, in tutti i territorî francesi e inglesi e nel Sudan meridionale anglo-egiziano, una forte minoranza musulmana che tende a guadagnar terreno ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] per la scoperta di ricchi giacimenti a grandi profondità nella Sicilia di sud-est (Ragusa, Gela). La produzione del petrolio greggio, che era all'Etiopia (tranne le province occidentali cedute al Sudan), con uno speciale statuto in favore di Asmara e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] incorre per insolvibilità. Il caso è frequente tra i Negri del Sudan, del Congo, fra i Bogos e altri popoli africani. I gennaio 1863, che però non si estendeva agli stati schiavisti del sud se non dopo la fine della guerra di secessione e il trionfo ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] l'occupazione di Cassala e Gallabat alla frontiera col Sudan, e del saliente di Madera alla frontiera col Kenya Alagi furono precedute da quelle contro Dessiè, posizione avamposto, sul fronte sud, del ridotto. Travolta questa tra il 19 e il 26 aprile ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] Per altro verso i movimenti islamici sembravano rappresentare nel Sud del Paese l'unico elemento di relativa stabilità, soprattutto Development (IGAD, comprendente Kenya, Gibuti, Etiopia, Eritrea, Sudan, Uganda, S.) fu sottoscritto un accordo di pace ...
Leggi Tutto
MEROE (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe)
Enrico Cerulli
Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa [...] Egyptian Archaeology, 1916-1917; G. Reisner, The Meroitic Kingdom of Ethiopia, in Journ. of Egypt. Arch., 1923; Kleisner, Excav. at Kerma, Cambridge (Mass.), 1923; G. Reisner, The Pyr. of Meroe a. the Candaces of Eth., in Sudan Notes and Rec., 1922. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] vuole che gli Scandinavi, oltre a spingersi molto al sud, abbiano affrontato perfino l'Oceano Atlantico, erano senza coperta Barche analoghe sono usate nel dominio pastorale africano (Sudan), nell'India e nell'arcipelago britannico (coracle). ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] in Egitto: 1 a 1,6 nell'Uganda; 1,7 a 3,1 nel Sūdān.
Stati Uniti. - Come si rileva dalla tabella, circa i 3/5 della produzione 1927 che il 57,5% della produzione fosse data dagli stati del sud (North Carolina 19,8%, South Carolina 14,8%, Georgia 11,5 ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...