La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] fra le due coste dello stesso continente: fra l'Africa del Sud-Ovest e il Natal, fra il Chile e la Patagonia, ma mesi estivi, per effetto delle piogge monsoniche); t′ tipo del Sudan (stagione più fredda dopo il solstizio estivo); t″, tipo del Capo ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] hanno descritto lo scheletro, dicono che esso si approssima ai Negri Bantu del sud-ovest dell'Africa e agli Ottentotti, più che agli attuali Negri del Sudan. Alcune rassomimiglianze coi Negroidi di Grimaldi (v. oltre) darebbero a questo scheletro una ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] 1924, n. 1938, solo con i seguenti prodotti: giallo naftol, crisodina, sudan 1°, tartrazina, arancio 1°, bordeaux B, ponceau 2 R, 3 R, , la robbia o garance, molto coltivata nel sud della Francia. La fabbricazione dell'alizarina artificiale fece ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] costituito di circa 500 individui di diverse tribù del Sūdān (Uadāi, Dār Fūr, Baghirmi, Salamat, Bornu, Cirene, e, tra Cirene e Apollonia, a Lamluda e ad el-Gubba a sud-est di Cirene. Di epoca romana sono pure le numerose cisterne e conserve d' ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] che fornisce, è la Bambusa arundinacea dell'India, del Sūdān, delle Filippine, ecc.; e il solo cereale ancora selvatico R.S.S.; per l'8.2% in Asia; per il 6.7% nell'America del Sud, per il 3,4%, in Oceania, per il 2,7% in Africa e per trascurabili ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] su un tratto delle coste del Mar Nero (Paflagonia);
3. a sud dell'Anatolia e nella Siria dominavano i Mamelucchi d ' Egitto;
4. dall'Italia nel 1912; b) stati semisovrani: Egitto (e Sūdān) occupato dagli Inglesi nel 1882.
Ordinamento militare. - L' ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Semi della Hyphaene thebaica Mart. dell'alto Egitto e del Sūdān, rappresentata in Eritrea dalle sottospecie H. nodularia Becc. lo attestano ricordi epigrafici e letterarî, come un'iscrizione sull'arco sud dello Stūpa di Sanchi (circa sec. II d. C.), ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] baia di Pensacola cioè i suoi ultimi possedimenti a est e a sud-est del Mississippi; così, dopo il trattato di Parigi (1763), (1880-1890), la Rhodesia (1889-91), l'Uganda (1894), il Sūdān anglo-egiziano (1899), l'Orange (1900) e il Transvaal (1902) ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] ferro e usarne fosse derivata dalle popolazioni della Nubia o del Sudan, che in tal modo apparirebbe quasi una culla originaria della il 1300 a. C. nelle regioni rivierasche della parte sud-est del Mar Nero, dominata appunto dagli Ittiti. Benché il ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Colonia Eritrea è connessa a quella della parte settentrionale dell'altipiano etiopico e dell'Arabia del Sud, da un lato, e alla storia delle genti del Sūdān, dall'altro. Rappresentano i Cunama e i Baria l'estrema gente nilotica orientale oppure non ...
Leggi Tutto
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...