Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] 32) Per il loro lavoro per la risoluzione pacifica del regime di apartheid, e per aver gettato le basi per un nuovo Sudafrica democratico (trad. it. della motivazione del Premio Nobel per la pace 1993 a Nelson Mandela e a Frederik Willem de Klerk)
La ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] , deve corrispondere all'immagine di umanità propria dei gisu. Una metafora sorprendentemente simile può essere rintracciata fra i venda del Sudafrica. Il neonato proveniente dall'acqua è fragile e molle; non è ancora una vera persona, ma soltanto un ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] , 1951, p. 14). Realizzò in questi anni il grande monumento equestre del generale Louis Botha a Città del Capo, in Sudafrica, commissione ereditata dal padre Raffaello (1931, ma secondo altri 1939), l’Erma all’Italia Mater (bronzo, 1931-33, Firenze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] e, più in generale, le ragioni delle politiche imperialistiche del Regno Unito, per esempio in Cina o in Sudafrica, restano tutt’ora questioni aperte all’interno del dibattito storiografico, che negli ultimi due decenni ha rimesso in discussione ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] maniera parziale quella della sicurezza e del fisco. Sono federazioni gli Stati Uniti, la Confederazione svizzera, il Messico, il Sudafrica, l’Australia, il Brasile.
L’Unione europea, giunta nel 2004 a comprendere 25 Stati, rappresenta un organismo ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] le Nazioni Unite hanno invitato tutti i paesi a rispettare il Protocollo di Kimberley. Il nome viene dalla città del Sudafrica in cui è stata stesa una prima bozza di accordo sul commercio dei diamanti, emersa dalle consultazioni tra governi, imprese ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] di Chiese. Situazioni di emergenza (per es., la siccità nel Sahel), la lotta per i diritti umani (per es., nel Sudafrica e nell'America latina) e lo sviluppo di ''comunità ecclesiali di base'', hanno portato a un incremento della cooperazione. Lo ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] .000 tonn.; il Brasile con 40.000 tonn.; la Nuova Zelanda con 160.000; l'Australia con 105.000; il Chile, il SudAfrica, il Venezuela, il Madagascar, ecc., per il resto. Questa esportazione fu assorbita per la massima parte dal Regno Unito che, nello ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] tutti quelli dell'Europa orientale, e alcuni del Medio Oriente (Turchia, Libano), dell'Africa (Libia, Gabon, Botswana, Sudafrica) e dell'America Centrale e Meridionale (Messico, Costarica, Panama, Venezuela, Uruguay, Argentina, Cile), e nell'Asia ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] trascurabili, mentre si è assistito a una crescente attività di Port Elizabeth.
Porti di grande importanza si sono sviluppati in Sudafrica: basti citare quelli di Saldahna Bay, Città del Capo e Richards Bay. Notevolissimo è stato, in alcuni casi, l ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
variante Omicron
loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid),...