Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] mostrano chiaramente un gradiente nord-sud, con prevalenze d'infezione tra e il tasso di variazione nella sequenza nucleotidica del gene env dell'HIV-1 è rilevante, aggirandosi Organization), Ebola haemorragic fever in Sudan and in Zaire, 1976, in ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] rientrarono in pianta stabile in Sudan e posero le basi di una loro avanzata a Sud che pochi anni dopo li avrebbe tanto da spingere il cardinale Schuster a proclamare, nell’ottobre del 1935, il suo famoso richiamo al «vessillo d’Italia che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] a tutto il continente, sia a nord che a suddel Sahara; anche a questo riguardo occorreva apportare delle modifiche citare un esempio in un campo molto diverso, la vasta Repubblica delSudan era ora vittima di una lunga guerra civile e di una violenza ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] aveva risposto con efficacia all’appello dell’Egitto e delSudan coordinando il finanziamento e l’attuazione di un progetto paesistico regionale, per molte regioni italiane – da Nord a Sud, a scanso di equivoci – la stagione dei piani paesistici ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] questo è anche il caso, nel Sud, e fino a epoche più recenti, soprattutto per quanto riguarda i simboli del prestigio sociale, assai meno rigide The divine kingship of the Shilluk of the Nilotic Sudan, in Essays in social anthropology, New York 1963, ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] risentimento, come avvenne nel Sud dopo la guerra civile americana e in Spagna dopo la sconfitta a Cuba del 1898. Lo shock costituire un esempio del genere, e che le relazioni tra l'Egitto, la Libia e forse anche il Sudan potessero evolvere nella ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Dongnanya caipei zhiwu zhi qiyuan [L'origine delle piante coltivate nell'Asia sud-orientale], Hong Kong 1966; C.M. Aikens - T. Higuchi, rilievo. I siti rinvenuti lungo la valle del Nilo, in Sudan, sono siti di cacciatori-raccoglitori dediti anche ad ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] basati sul clan o sul lignaggio. I Nuer delSudan meridionale descritti da Evans-Pritchard divennero il classico esempio L., Dravidien et Kariera: l'alliance de marriage dans l'Inde du sud et en Australie, Paris 1975.
Dumont, L., Affinity as a value: ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] XI sec. e quella dei Mongoli in gran parte del Califfato nel XIII sec., che hanno raso al oltre a Kufa e Basra nel Sud, nate come campi militari, Baghdad, mentre in altre regioni quali l'odierno Sudan (con Suakin), Somalia (con Mogadiscio), ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] concentrazione di villaggi è localizzata sulle alture del Gebel Nefusa, nell'area a sud-ovest di Tripoli. La regione si Tripolitania da cui partiva anche un percorso per il Sudan attraverso il Sahara. Venne conquistata dai Fatimidi nel 912 ...
Leggi Tutto
nigrizia
nigrìzia s. f. [dal lat. nigritia, con il sign. 1]. – 1. letter. raro. Negrezza, nerezza. 2. Appartenenza alle popolazioni nere dell’Africa; la loro condizione culturale (cfr. negritudine). Nella cartografia dei secoli 18° e 19° dell’Africa,...
cuscita
agg. e s. m. e f. [dall’ebr. Kūsh, tratto da Kūsh, nome del primogenito di Cam] (pl. m. -i). – 1. Appartenente all’antica popolazione dei Cusciti, che ebbe la sua sede nell’Africa nord-orientale, a sud dell’alto Egitto. 2. Nella seconda...