• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [336]
Diritto [12]
Lingua [197]
Grammatica [79]
Lessicologia e lessicografia [48]
Lingue e dialetti nel mondo [35]
Linguistica generale [25]
Letteratura [17]
Temi generali [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Diritto civile [8]

-ISTA E -ISTICO

La grammatica italiana (2012)

-ISTA E -ISTICO Si tratta di due suffissi diversi. • Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] da un nome che ne delimita l’applicazione civilista (‘chi si occupa di diritto civile’) correntista (‘chi ha un conto corrente’) • Il suffisso -istico invece è composto da -ista + -ico (dal latino -icus, a sua volta dal greco -ikòs) e si trova in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO CIVILE

indirizzo

Enciclopedia on line

Diritto I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] hanno sede presso l’Istituto per le applicazioni telematiche del CNR a Pisa. I domini primari di tipo generico hanno invece suffissi legati al tipo di attività. Per la traduzione dei nomi in i. numerici ci si avvale a livello globale di elaboratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – INTERNET
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – SEPARAZIONE DEI POTERI – LEGGE FINANZIARIA – POTERE ESECUTIVO – GIUSPOSITIVISMO

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] perché il romeno ha ricevuto dallo slavo degli elementi formativi vitali e produttivi; fra i prefissi ricorderemo: ne-, rǎz-; fra i suffissi -ac, -că, -av, -eală, -an, -nic, -işte, -ită, ecc. Le voci di origine slava sono numerose e importanti (molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

terminologie

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] elevato, distinto dal linguaggio comune»; Serianni 2005: 128; Musacchio 2002), tra i quali abbondano i deverbali a suffisso zero (modifica, utilizzo; ➔ deverbali, nomi); frequente è anche l’impiego di sinonimi dotti non necessari per univocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – LEON BATTISTA ALBERTI

NOME

Enciclopedia Italiana (1934)

NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun) Giacomo DEVOTO Giancarlo FRE' Nicola Turchi Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] o latini o di origine toponomastica tradotti in altre lingue o deformati con grafia straniera o con l'aggiunta di suffissi stranieri. Singolari lineamenti assume l'uso del nome in materia commerciale, in quanto esso viene impiegato dal commerciante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOME (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nomi la tendenza analitica a cui alludiamo si manifesta nell'adozione di suffissi accentati invece di altri non accentati: l'accento, facendo spiccare maggiormente il suffisso, gli comunica maggiore forza espressiva. Alla stessa tendenza è dovuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ) in una stessa parola di suono vocalico o consonantico, finale di prefisso, di radice o di tema con iniziale di suffisso o di desinenza (saṃdhi interno o morfologico), o finale di parola con iniziale di altra nel periodo (saṃdhi esterno o sintattico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ne fissa il senso e la relazione con le altre. Le parole cinesi non hanno inflessione, cioè sono prive di modificazioni, affissi e suffissi, che, p. es. nel latino, dànno le varie forme dei nomi e dei verbi. Suppliscono alle flessioni con l'uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] , bollettini ufficiali, libri scientifici, ecc.); i hiragama, invece, sotto i caratteri cinesi per indicare le particelle e i suffissi grammaticali, oppure di fianco ad essi per indicarne la pronuncia (furi-gana). Il giapponese, come il cinese, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
suffissare
suffissare v. tr. [der. di suffisso]. – In linguistica, fornire di suffisso una parola o una radice di parola, dando luogo a una nuova unità lessicale: s. un sostantivo, il tema di un verbo. ◆ Part. pass. suffissato, di parola fornita di suffisso;...
suffissazióne
suffissazione suffissazióne s. f. [der. di suffissare]. – Il fatto, il modo di aggiungere un suffisso a una parola, dando così luogo a una nuova unità lessicale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali