DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Minghetti che aveva esaminato come membro della commissione. Sostenitore di larghe forme di autonomia locale, del suffragiouniversale amministrativo e dell'elettività delle cariche locali, egli si era però dichiarato nettamente ostile - forse anche ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , tra i tanti, alla stagione quarantottesca, alla stagione della lotta tra peuple e juste milieu, tra suffragiouniversale e suffragio ristretto, in concomitanza con l'innestarsi, a Parigi, Berlino, Vienna, dei moti autonomamente popolari all'interno ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] la vittoria dei socialisti e dei popolari, avevano il valore di una costituente.
Con l'avvento del suffragiouniversale le vecchie classi dirigenti si mostravano incapaci di inquadrare le masse, divenute protagoniste della vita politica del paese ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] ristretto rappresentò un passo avanti nel processo evolutivo verso le moderne democrazie competitive basate sul suffragiouniversale maschile. Le democrazie oligarchiche, che, soprattutto in America Latina, hanno resistito alle spinte verso un ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] l'abbassamento a 18 anni dell'età minima richiesta per partecipare alle consultazioni elettorali. L'esistenza del suffragiouniversale sul piano giuridico non significa, naturalmente, che tutti i cittadini si avvalgano con regolarità del loro diritto ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] ’ignavia dei governanti italiani; della disparità tra i pochi ricchi o arricchiti e i molti poveri; della necessità del suffragiouniversale. Quanto dire l’altra faccia del Risorgimento e dell’Unità. Ma, con l’allontanarsi nel tempo degli eventi che ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] dei diritti civili e della libertà di coscienza. Tra l'altro la sua pluriennale battaglia in favore del suffragiouniversale si accompagnava spesso a una denigrazione del parlamentarismo e non era in contraddizione con la sua preferenza per una ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] la loro attenzione sui meccanismi politici di determinazione delle scelte pubbliche in regimi di democrazia e di suffragiouniversale. Una prima formulazione può essere considerata quella di Allan Peacock e Jack Wiseman (v., 1961) che stabilisce ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] del passo di costui dal punto di vista dei "bisogni del proletariato in quest'ora in cui si chiede il suffragiouniversale" (ibid., 6 aprile). Le polemiche ebbero nel Mantovano fasi di grande asprezza, con una riconfermata fiducia al B. da parte ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] di trasformazione è quello del concetto di equità, accolto dalla nuova classe dirigente emersa in seguito all'adozione del suffragiouniversale e a una maggiore partecipazione al potere delle classi più numerose, meno abbienti. Questa esigenza di una ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...