European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] , un organo formato dai rappresentanti degli esecutivi degli stati membri. Dal 1979 i membri dell’Assemblea sono eletti a suffragiouniversale e dal 1986 essa è stata denominata ‘Parlamento’. I membri del Parlamento sono eletti per cinque anni con ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] queste teorie, evidenziando l’esistenza di una correlazione positiva tra le dimensioni della spesa pubblica e la diffusione del suffragiouniversale, e mostrando che le democrazie spendono più in welfare e nel settore pubblico, ma meno in difesa (si ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] decidono di riunirsi tre volte l'anno come Consiglio Europeo e approvano le elezioni del Parlamento Europeo a suffragiouniversale diretto.
25 ottobre 1977
A Lussemburgo si tiene la sessione costitutiva della Corte dei conti delle Comunità Europee ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] , un organo formato dai rappresentanti degli esecutivi degli stati membri. Dal 1979 i membri dell’Assemblea sono eletti a suffragiouniversale e dal 1986 essa è stato denominata ‘Parlamento’. I membri del Parlamento sono eletti per cinque anni con ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] , un organo formato dai rappresentanti degli esecutivi degli stati membri. Dal 1979 i membri dell’Assemblea sono eletti a suffragiouniversale e dal 1986 essa è stato denominata ‘Parlamento’. I membri del Parlamento sono eletti per cinque anni con ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] , un organo formato dai rappresentanti degli esecutivi degli stati membri. Dal 1979 i membri dell’Assemblea sono eletti a suffragiouniversale e dal 1986 essa è
stato denominata ‘Parlamento’. I membri del Parlamento sono eletti per cinque anni con ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] elezioni di secondo grado di enti locali, ne per via di nomina statale, ma in base a elettorato diretto, a suffragiouniversale, comprese le donne, e a sistema proporzionale» (Sturzo 1969, p. 301); ente autonomo-autarchico, vale a dire dotato di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] arabi, dalle minoranze regionali ai gay e alle lesbiche. Una nazione non è più definita soltanto dall'adozione del suffragiouniversale e dall'idea di sovranità popolare; essa 'combina' una modernità tecnica ed economica con la preservazione e la ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di coalizione nazionale. Nel novembre 1918 il partito si ritirò dal gabinetto. Ma da quel momento il suffragiouniversale e la spinta socialista provocata dalla crisi postbellica aumentarono il peso dei laburisti nella vita politica britannica ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] leader del PCC e al suo successore affinchè «abbandonino il governo dittatoriale monopartitico ed egoistico, applichino il suffragiouniversale, un sistema di checks and balances tra partiti e un sistema giudiziario indipendente, al fine di creare ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...