Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] e ottiene l’ex colonia tedesca del Ruanda.
Nel 1919 viene finalmente approvata la legge che introduce il suffragiouniversale perfetto. La vita politica del Belgio prosegue, per i successivi dodici anni, senza particolari sussulti. le due forze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] tutte le merci e l’approvazione di una Costituzione del 1793 (mai applicata) che accoglie il principio del suffragiouniversale. Tuttavia questa politica non oltrepassa mai la visione degli interessi di quei ceti produttivi e proprietari che sin dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] anni del Novecento è in espansione, quella politica vede l’introduzione progressiva di provvedimenti democratici: il suffragiouniversale maschile viene concesso nel 1907; il bilinguismo è attuato in tutti i territori dell’impero. Queste aperture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] peggioramento del livello di vita della popolazione, il governo introduce ulteriori riforme democratiche: nel 1917 viene istituito il suffragiouniversale maschile e, nel 1918, il diritto di voto è esteso anche alle donne.
La colonia dell’Indonesia è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] la proposta italiana di una soluzione federalista con la previsione della formazione di un’assemblea eletta a suffragiouniversale.
Nel corso del Consiglio atlantico svoltosi a Ottawa nel settembre 1951 assume carattere definitivo la struttura della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] , ratifica la divisione dei poteri e la centralizzazione dello Stato e istituisce, seppure in forme piuttosto complicate, il suffragiouniversale maschile: la borghesia è il nuovo soggetto politico del programma liberale.
Ma, dopo appena due anni, il ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] e dell’elettorato nel sec. XIX (Roma 1912), lavori in cui il giurista esprimeva le sue considerazioni favorevoli al suffragiouniversale. Una volta esteso il diritto al voto, i governanti emergerebbero dalla massa in un ricambio continuo. Fra la ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] quasi completamente gli orientamenti di Mario che caratterizzavano il giornale: la rivendicazione delle libertà e del suffragiouniversale; l’intransigenza repubblicana con l’esclusione di qualsiasi forma di partecipazione alla vita parlamentare; la ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Pier Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nacque a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera) il 23 nov. 1835 da Saverio e Faustina Di Nardi, e studiò a Molfetta, poi a Napoli, dove si laureò [...] settembre, 9 dic. 1865). Il 14 ottobre, in occasione delle elezioni generali, invitava i popolani all'agitazione per il suffragiouniversale, adoperando per ora tutte le vie legali, e ricordando, se queste fossero risultate infruttuose, di avere "due ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] in un più ampio panorama italiano ed europeo.
A lungo consigliere comunale, con le prime elezioni a suffragiouniversale dell'Impero austro-ungarico venne pubblicamente investito, al politeama Rossetti dal capo del movimento nazionale F. Venezian ...
Leggi Tutto
suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe un der. di suffragari, ritenuto connesso...
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...