DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] de intellectu speculativo a summa Commentatoris in 3º de anima.
Lasciata Padova nell'estate del 1482, Pico fece , sempre a Venezia, nel 1552 insieme alle quaestiones di Egidio Romano sullo stesso testo); la stesura voluta da Pico (cfr. l'ed. Venetiis ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] lui il B. confidò spesso, per lettera, i suoi stati d'animo e le sue paure, con Arturo condivise la passione per la montagna i suoi principi istituzionali. È una letteratura che si fa sull'esperienza e si giova di un presunto talento naturale e poco ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] filologo, la vera dottrina di Galeno nel suo discusso libretto sulla costituzione del sangue, e insieme, "da uomo libero", di ", non senza entrare in argomenti squisitamente filosofici, riguardanti l'anima e le sue facoltà e lo spirito del mondo.
Ma ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] lì a poco.
Ancora in S. Agostino viene citato sull’altare nei pressi della cappella di S. Monica «il S La natura morta a Roma dal naturalismo caravaggesco al tardo Barocco, in L’anima e le cose. La natura morta nell’Italia pontificia nel XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] gran disputazione, forse scritto in collaborazione con Benedetto Dei, che prende di mira le dottrine neoplatoniche sull’immortalità dell’anima) o certe pratiche religiose (il fanatismo dei pellegrini, la fede nei miracoli raccontati nella Scrittura ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] prevalentemente alla fine dell'ultimo decennio del secolo, sulla scorta della stretta contiguità tipologica con la tavola di Senia che al momento della morte della santa vede la sua anima entrare in cielo coronata di tre diademi, e gli episodi ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] che le mancava.
Quella che vi si rispecchiava era l'anima colta del paese, legata idealmente alla storia intellettuale europea con la vocazione all'insegnamento e con l'impatto esercitato sulla F. da taluni modelli reali o letterari (Emerson da un ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] a una delle migliori famiglie napoletane; minori informazioni si hanno sulla seconda moglie, Giuditta, che egli sposò dopo il maggio del richiese che fossero quotidianamente sfamati sei poveri per l’anima del re Guglielmo II, del fondatore, della sua ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] rivista Vita d’arte il primo articolo monografico uscito sull’artista in Italia (polemico nei confronti dell’accusa di derivazione dalla scultura di Ivan Meštrović: cfr. Giolli, 1914; Giusti, in Anima mundi, 2007), e con il critico e pittore Vittore ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] "dalla testa fino ai piedi", si incontra una notevole considerazione di gusto romantico sull'arte: è necessario che lo scrittore scelga "uno stato d'animo corrispondente alla tempera del proprio cuore e alle forze del proprio ingegno"; da questa ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....