GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] "ad Sancta Sanctorum" per le consuete messe pro anima. In base a tali elementi si può dunque affermare 575, 579, 582; M. Miglio, L'umanista Pietro Edo e la polemica sulla Donazione di Costantino, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] [fossero] amici e [(] la bontà di quell'anima benedetta che sapeva farsi amare e stimare nello stesso tempo il M. dovette occuparsi anche della possibilità di eliminare l'epitaffio sulla pietra tombale di Giansenio a Ypres, con il nuovo vescovo J ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] del cortigiano: nel 1559 egli dedicò al duca una orazione sulla guerra contro i Turchi con alcune stanze sul matrimonio di disputationes sex,non parvam ad obscurissimos Arisotelis de Anima libros lucem afferentes, Taurini 1572; Oratione per la ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] 185. Molto favorevole fu, invece, il giudizio dato dal Romagnosi sull'opera del C.: dopo una accurata analisi del trattato, il di alcune opere minori di Tommaso da Kempen: Il soliloquio dell'anima (Roma 1828 e 1831); La valle dei gigli (ibid. 1829 ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] 11. I proventi della masseria imperiale di S. Nicola sull'Ofanto (S. Nicolaus de Aufido) dovevano essere impiegati dovevano essere versate 500 once d'oro per la salvezza della sua anima e in memoria dei genitori. Il testamento fu firmato da testimoni ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] e di estrema attualità. Nel 1911 fu relatore della legge sulla cittadinanza (l. n. 555 del 13 giugno 1912), elaborata fervida invocazione alla Misericordia Divina. Invocazione per la sorte dell’anima mia, ma altresì per il ritorno della pace e dell’ ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] diocesana synodo Andriensi e la Philosopohia acerrima de anima di Francesco Scarpa (Pitagora Scarpio) entrambe stampate rimanesse vittima di questo clima.
Anche per dare un giudizio sull'attività editoriale del D., sono pochi gli elementi di cui ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....