Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] manuali per ricompensare i sacerdoti della celebrazione di messe in suffragio delle anime del purgatorio. Un corollario diretto di tutta questa attenzione concentrata sulla figura del sacerdote come parroco può essere individuato nell’accento che il ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] il trittico, aperto, misura 48,4 × 66 cm; un’anima di legno è rivestita con ottone dorato, pausato da pilastrini M. Dillange, La Sainte-Chapelle, Rennes 1985.
73 P. Corsi, Sulle tracce dei pellegrini in Terra di Puglia, in Il cammino di Gerusalemme, ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] ideali e delle iniziative promossi dalla sua Pia società. Animata da don Stefano Trione, nell’arco di un Grazia, S. Luzzatto, 2 voll., Torino 2005: I, pp. 598-560.
57 Sulla Giac degli anni Trenta cfr. L. Caimi, Cattolici per l’educazione, cit., pp ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] progredire la concezione primo-ottocentesca di un teatro ove «e l’animo, e l’orecchio, e l’occhio, e si può aggiungere Ed ecco Monte Santo.
Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne fece un santuario di pace: i boschi, su’ ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] . Questi nobili affetti sono posti da Dio stesso nell’anima nostra, come in quella di tutti i popoli, né .
50 Il 15 luglio 1946 si formò il secondo governo De Gasperi, costruito sull’alleanza tra Dc, Psiup, Pci e Pri. Questo governo durò fino al 20 ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] processo evolutivo, è stata quella della Settimana internazionale di studi sulla liturgia e le missioni, che si è tenuta a Nimega nel o storiche, la vita - cioè lo Spirito di Dio che anima il suo popolo in intima unione con la gerarchia della Chiesa ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] . Montini, J. Maritain, Civiltà dell’educare. Lettere scritti sulla formazione dell’uomo e del cristiano (1926-1973), a cura collana era quello dello scrittore inglese H. Belloc, L’anima cattolica dell’Europa (1927). Tra gli altri autori pubblicati, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] educatore potrà vantarsi d’aver ottenuto qualche intento, se egli non opera profondamente sull’animo del suo alunno, e non soltanto sopra i suoi atti esteriori, o sulla sola (dirò così) superficie del suo spirito? Eh persuadiamocene, finché noi non ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ; è essa che ci ha rivelato che nel dolore d’un’anima immortale c’è qualche cosa d’ineffabile; è essa che ci premessa di E. Raimondi, Milano 2000, p.199.
31 Lo stesso in Osservazioni sulla morale cattolica, a cura di R. Amerio, cit., III, p. 508. ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] nel novembre, dell'obbligo agli ecclesiastici con cura d'anime di prestare giuramento di fedeltà alla nazione, al "Cristianesimo nella Storia", 20, 1999, nr. 1, pp. 595-637.
Sulla scelta del nome, Ead., "La profezia di Lepanto". Storia e uso politico ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....