Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] prime opere, l'‛uomo non è solo' (Man is not alone), e l'anima sensibile può - come ci dice il titolo di un altro suo libro (God in (1949 ss.) e la Enõiklopedyàh miqrà'êt (1950-1968) sulla Bibbia, la Enõiklopedyàh talmùdêt sul Talmud e i Codici (1947 ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] saremmo tentati di chiamare 'miti', le occorrenze del vocabolo μῦθος si contano sulle dita di una mano: tre nel corpus pindarico (Nemee, VII, 23; di ciò che lusinga la parte inferiore dell'anima, il regno appartato in cui si scatenano passioni ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] operai di riunirsi in associazioni anche di soli operai»9.
Sulla linea della Rerum Novarum si pose la Quadragesimo Anno di X proibì ai cattolici di partecipare con l’enciclica Pieni l’animo dello stesso 1906. Murri fu sospeso a divinis e poi ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] presenza di quest’‘anima’ lo Stato accorda privilegi e finanziamenti cospicui, come recitano gli articoli del nuovo concordato con le relative leggi applicative. L’assenza di un confronto su di esso al convegno ecclesiale sulla Riconciliazione sembra ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] . Dopo i ripetuti allarmi di fronte alle «anime perdute» della realtà post-unitaria, all’alba L’amore, «Fiamma viva», maggio 1933, 13, pp. 289-291.
17 Sulle encicliche che affrontano i vari aspetti della questione femminile da Leone XIII a Pio XII ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] virtù della quale ci ha creato superiori agli altri esseri animati. Lungi da noi credere che la fede c'impedisca di della materia). Si tratta di un processo triadico che Calcidio, sulle orme del Timeo, descrive utilizzando i termini pater, mater e ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] un ritorno che in un passo il B. non esita a volere sull'esempio della conversione di s. Paolo, coatto), ma anche la conversione per "gratia seu caritas" - un dono dello Spirito inerente nell'anima ma che non si identifica con lo Spirito - sia per il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] di Pomponazzi e la loro condanna da parte della Chiesa costituirono il retroterra intellettuale di molte discussioni sull'immortalità dell'anima nel XVII sec., periodo in cui alcuni filosofi meccanicisti si sentirono obbligati a sostenere la tesi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] ci sarebbe addirittura di che sperare. "Le cose vanno bene, gli animi di tutta la Dieta et di tutta l'Alemagna" propendono, a detta Osio il 29 luglio - ritorna monotono, in ogni udienza, sullo stesso argomento. "lo non mi trovo mai - scrive il ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] sua reale azione politico-religiosa e sulla sua vicenda interiore, specialmente in questi anni estremi; e rivelarci il segreto di quest'anima, si direbbe, tradita dalle sue ambizioni mondane.
L'attività del B., quella almeno che si concretò in opere ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....