GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] scorse "nel terrore e nell'orrore che ci avvolgono, le terribili sanzioni che la legge divina riceve anche sulla terra" (Giornale dell'anima, 25-31 ott. 1942, 1987, p. 593), appellandosi, come rimedio, "ai principii base dell'ordine sociale cristiano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] ci sarebbe addirittura di che sperare. "Le cose vanno bene, gli animi di tutta la Dieta et di tutta l'Alemagna" propendono, a detta Osio il 29 luglio - ritorna monotono, in ogni udienza, sullo stesso argomento. "lo non mi trovo mai - scrive il ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] sua reale azione politico-religiosa e sulla sua vicenda interiore, specialmente in questi anni estremi; e rivelarci il segreto di quest'anima, si direbbe, tradita dalle sue ambizioni mondane.
L'attività del B., quella almeno che si concretò in opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] metà degli anni 1240-50 che sembra sia stato scritto il commentario al De anima attribuito a Pietro Ispano. Si tratta di un ampio testo, che ci è giunto solo nella parte sulla prima metà dell'opera di Aristotele, in cui si combinano l'interpretazione ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] eccellenti autori (Roma, G.B. Robletti, 1621), Era l'anima mia a 2 voci in L'aurata Cintia armonica (Orvieto, Fei casa di F. in Ferrara, in Orifiamma, Ferrara 1917; Id. - Id., Sulla casa diG. F., lettere due, in Atti e mem. della Deput. ferrarese di ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] -65, nella quale chiedeva consigli per rispondere al Trapezunzio su due problemi, cioè sulla questione "se la natura delibera" e sulla tesi dell'immortalità dell'anima esposta nel Fedro platonico. A essa il G. rispondeva con una serie di Problemata ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] (Basilea, 28 ott. 1061), fu B. che arrestò, probabilmente sulla via Emilia nei pressi di Modena, l'antipapa nel suo primo dei sinodo del 1064, l'arcivescovo Annone di Colonia, anima della nuova reggenza tedesca.
Se nei confronti del dissidio ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] caso l'esistenza di più fasi redazionali della Lectura di G. sulle Sentenze, tramandataci solo per i primi due libri.
G. la facoltà sensitiva come una sorta di qualità distinta che ha nell'anima stessa il suo sostrato d'inerenza (In II Sent., d. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] cattedrale di Notre-Dame-des-Doms, il papa affermò che le anime dei santi in cielo non vedevano e non avrebbero visto Dio XIII secolo.
La tesi di G. si opponeva a questi sviluppi sulla visione dell'essenza di Dio, ma da un punto di vista differente ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] «Otium quoque litterarum, si tecum Pontanus est, egregium habes; animo tantum est opus».
Forse in ricompensa dei suoi buoni uffici morte; e nel 1502 circa, il De sermone, un trattato sull’institutio dell’uomo faceto e di spirito e un elogio della ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....