Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] statuette in marmo rispettivamente ai musei di Campobasso e di Ostia, e un pezzo di eccezionale qualità, il piccolo bronzo da Sulmona al Museo Nazionale di Chieti. Dedicato attorno al 50 d.C. dal mercante M. Attius Peticius Marsus, noto per i suoi ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] del C., che per iniziare l'offensiva chiedeva denari e viveri. Il C. pretese allora per sé la città di Sulmona; la ottenne, ma i Sulmonesi si ribellarono passando agli Aragonesi e sottomettendosi poi a condizione di poter restare uniti direttamente ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] dal padre, dal quale ottenne, come magro appannaggio, solo il castello di Pettorano sul fiume Gizio presso Sulmona. Deluso dallo scarso interesse paterno, Federico di Pettorano sembra essersi lasciato coinvolgere in trame contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] .
Il Petrarca col commento di M. Sylvano da Venaphro, dedicato a Filippo della Noi (di Lannoy), principe di Sulmona, e pubblicato nel marzo del 1533, presenta qualche problema di datazione compositiva che ne rende incerta l’anteriorità rispetto alla ...
Leggi Tutto
RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] furono costrette a ritirarsi e le ribellioni furono sedate.
Nel mese di luglio l’Urslingen, liberatosi dall’assedio a Sulmona, incontrò l’imperatore e chiese la conferma dei privilegi che, nel corso della reggenza, aveva concesso a diversi Comuni ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] imperiale alla guerra di Smalcalda contro i protestanti, al comando di un distaccamento della cavalleria del principe di Sulmona Carlo di Savoia. In particolare si segnalò alla battaglia di Ingolstadt ed alla conquista di Donauwörth.
Tornato a ...
Leggi Tutto
DI ROMA, Azzolino (Azzolino de Urbe)
Mauro De Nichilo
Nacque in Terra d'Otranto tra la fine del sec. XIII e l'inizio del XIV.
La conoscenza della lin gua greca, che la terra salentina aveva nutrito e [...] ., XI (1886), pp. 577 s.; E. Aar, Gli studi storici in Terra d'Otranto, Firenze 1888, pp. 138, 325; N. Faraglia, Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, in Arch. stor. ital., s. 5, III (1889), p. 359; A. Foscarini ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] del Petrarca, G. B. e Marco Barbato, in Arch. stor. per le prov. napolet., IX (1884), pp. 35-58 (con doc.); Id., Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, in Arch. stor. ital.,s. 5, III (1889), pp. 313, 315, 328 s ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] contro il barone Gualtiero Gentile e confermò all'abbazia di Cava dei Tirreni il possesso di Casalrotto. Nel luglio 1232, a Sulmona, sentenziò a favore di due monasteri dipendenti da Montecassino e contro i signori di Pettorano.
Federico II diede a E ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] troviamo a Roma, in stretto rapporto con la Curia papale e molto vicino ai cardinali Antonio Caetani e Cosimo Migliorati di Sulmona, il quale alla morte di Bonifacio IX, nel 1404, sarebbe stato eletto papa col nome di Innocenzo VII. Fra gli incarichi ...
Leggi Tutto
sulmonese
sulmonése agg. e s. m. e f. – Della città abruzzese di Sulmóna, in provincia dell’Aquila; cittadino, abitante, o oriundo di Sulmona. ◆ Con riferimento agli abitanti, è in uso anche sulmontino (f. -a).
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.