Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] alla radiazione cosmica. La terza spedizione (che prese il nome di G-stack) si alzò nell’ottobre del 1954 dall’aeroporto di Novi Ligure costituzione di un organismo unico in grado di superare le sovrapposizioni causate dai vari enti pubblici che si ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] a Costantino. Questi, tenendo conto dell’autorità super partes che cominciava a essere riconosciuta in Occidente da Socr., h.e. I 9; Thdt., I 12. Per il testo, cfr. H.-G. Opitz, Urkunden, cit., pp. 42 segg.
12 Questo testo è stato trasmesso da Ambr., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] diversamente, deve «cedere piuttosto che resistere a Dio» (Intelligentia super calathis, cit., p. 143). La resa non sarà peraltro it. in Id., Gioacchino da Fiore. Vita e opere, a cura di G.L. Potestà, Roma 1997, pp. 101-202).
H. Mottu, La ...
Leggi Tutto
Forma di governo dell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Dal 1952 al Trattato di Lisbona
La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] della Commissione, essenzialmente nata come organo super partes dotato di alta professionalità tecnica P. Caretti, Profili costituzionali dell’Unione europea, Bologna 2005.
G. Strozzi, Diritto dell’Unione europea. Parte istituzionale: dal Trattato di ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] , in L’aggressività umana. Studi e ricerche, a cura di G.V. Caprara, P. Renzi, 1985). A sua volta questo punto il proprio benessere, e che è necessario per affrontare e superare gli ostacoli; b) l’aggressività distruttiva, rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] sua catastrofica situazione finanziaria non furono superate. La via per Costantinopoli era sbarrata und Macht.
26. R. Heynen, Zur Entstehung des Kapitalismus, pp. 68 s.
27. G. Luzzatto, Capitale e lavoro, pp. 95 ss.; R.J. Lilie, Handel und Politik, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] la testimonianza prodotta da Riccardo di San Germano ("super pontem castellum fieri iubet quod ipse manu propria 2, 1952, pp. 1-20; 3, 1953, pp. 1-4, 67-76; G. Samonà, I castelli di Federico II in Sicilia e nell'Italia meridionale. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] prima di rientrare in Italia, si è potuto calcolare che G. abbia compiuto un primo periodo di studio nello Studium parigino LV (1981), pp. 331-347; V. Marcolino, Einleitung, in Lectura super primum et secundum Sententiarum, a cura di A.D. Trapp - V. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] Nel caso del soggetto "convenzionale" manca il consolidamento del Super-Io, per cui l'individuo è sottoposto all'influenza di a survey of the foundations of order, New York 1901.
Sartori, G., Homo videns, Milano 1997.
Sennett, R., The fall of public ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] una fervente venerazione. L'esame delle sue Postillae super Apocalypsim fu iniziato nel 1319 e approdò a una Quercy, in Annales de Saint-Louis des Français, VI-VIII (1901-04); G. Mollat, Jean XXII fut-il un avare?, in Revue d'histoire ecclésiastique, ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...