Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] stamane a Napoli, ed ho scritto 35 lettere arretrate!» (B. Croce, G. Gentile, Carteggio, 1° vol., cit., p. 39). A distanza di mittente e al destinatario empirici c’è, da una parte, un super-io storiografico, dall’altra, un ideale lettore futuro. «Le ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] notevole anche la forma non nominativale del nome e la grafia gli per g palatale o i semiconsonantica) e man; tipico poi per la veste insieme grafica si tratta dei Proverbia quae dicuntur super natura feminarum, componimento moraleggiante e misogino ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] che hanno, come M., un nome. Per superare la difficoltà si fa appello alla libertà del poeta 173 ss.; C. Cazzato, Una nuova proposta sulla questione della M., Città di Castello 1900; E.G. Parodi, rec. a Con D. e per D., in " Bull. " n. s., VI ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] relazione alla seriorità della lingua della s. nell'Iliade, v. G.P. Ship, The language of similes in the Iliade, in hospitis unius diei praetereuntis "; Os. 10, 7 " quasi spumam super faciem aquae ", e altrove).
La s. a chiarimento di nozioni ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] amore Iovis in Isottam, 2, 59-60: "super gemino felix elephante sepulchrum Quod mihi constituit Iuppiter ille della morte), 553, 556, 585 doc. III, 593 doc. XXI e 616 (indice); G. Soranzo, Un atto pio della diva Isotta, in Atti e mem. Dep. Romagna,s. ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] Valutazione del degrado biologico e chimico di legni archeologici in ambiente marino, in G. Tampone (ed.), Il restauro del legno, I, Firenze 1989, pp. concentrazione del sale raggiunge o supera il valore di super-saturazione (o saturazione critica), ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] di una morfologia sociale e di una comunità linguistica; g) l’inferenzialismo pragmatico radicato nelle pratiche sociolinguistiche quale fonte il flusso dell’esperienza nelle maglie di un super-ordine apriorico, astorico e atemporale di concetti. ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] : "Statuimus etiam, ut de defensis huius-modi super mobilibus factis a vassallis contra dominos civiliter tantum et das Königreich Sizilien, a cura di W. Stürner, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV:Constitutiones et acta publica imperatorum et ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] atteggiano a contenuto del dolo specifico del soggetto agente (Fiandaca, G.-Musco, E., op. cit., 235). Per quanto riguarda gli artt. 318 e 319 c.p.: si potrebbe superare l’argomento testuale considerando che la condotta di istigazione compiuta con ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] a focalizzare una difficoltà in un momento di crisi e a superarla poi con le proprie forze. Inoltre, molti si impegnano parallelamente, il rapporto tra Freud e i suoi primi allievi (C.G. Jung, Alfred Adler, Otto Rank, Wilhelm Reich), dalle quali ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...