MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] tipo radio-diffusione, la storia del prefisso super-) prenderanno forma due dei suoi libri più originali . In L’opera di B. M. nel ricordo degli allievi, cit., sono i saggi: G. Folena, La vocazione di B. M.: «Dal nome proprio al nome comune», pp. 1 ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] in cui riaffermava la necessità di superare le controversie dottrinali concentrandosi sui dogmi fondamentali Firenze 1983.
Fonti e Bibl.: Basilea, Bibl. dell’Università, ms. G.I. 66; G.II. 14, 31; Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] frequentare in prevalenza ambienti domenicani e studiò a fondo la Summa super Sententiis di Ugo di St. Cher) e poi al del Camposanto nella Pisa del secolo XIV, Pisa 2005, pp. 21-29; G. Dell’Amico, F. V. di Ricoveranza, arcivescovo di Pisa (1200 ca ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] professori di latinità nello Studio di Bologna, Bologna 1887, pp. 395, 407-410; G. F. Lacaita, Della vita e delle opere di B. da Imola, notizie premesse all'edizione del Comentum super Dantis Comoediam, Firenze 1887, pp. XIX-XLI; L. Rossi-Casé, Di M ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] , 381), mai realizzata, e menziona un prossimo scritto «super librum de principiis» (pp. 405 s.), ovvero il nell’Italia del Trecento, a cura di A. Rigon, Roma 2007; G. Federici Vescovini, Medioevo magico. La magia tra religione e scienza nei secoli ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] si fece stimare: un suo mottetto a 3 voci Super flumina Babylonis venne pubblicato in una raccolta Sacrarum modulationum 1975, pp. 173 s., 191, 193 s., 214, 226, 227; G. Watkins, Towards an Opus Ultimum, in Musiche rinascimentali siciliane, X, Firenze ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] povero cristiano (insignito con i premi «Moretti» e «Super-Campiello»), rapido e importante il successo di pubblico. Falcetto: I, Romanzi e saggi 1927-1944, con una testimonianza di G. Herling; II, Romanzi e saggi 1945-1978, rispett. Milano 1998 e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] ventennio del Cinquecento, gli studi di Scipione Dal Ferro superarono l'impasse di fronte ai tre "capitoli" (equazioni (aggiunte e correzioni ...), ibid. 1794, ... III, pp. 99-106; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VII, 1, Napoli 1781, pp. 417 ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] M. Schullian - C.F. Bühler, A misprinted sheet in the 1479 "Mammotrectus super Bibliam", in Papers of the Bibliographical Society of America, LXI (1967), pp. 51 s.; G. Ricciarelli, Mercanti d'incunaboli a Perugia, in Boll. della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] Il camaldolese Paolo Orlandini nell’Epythoma super universam Bibliam gli indirizzò due dissertazioni sull 2003, XI, 1487-1488, XV, marzo-agosto 1489, 2010, ad indices; G. Cadoni, Lotte politiche e riforme istituzionali a Firenze tra il 1494 e il 1502 ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...