L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Ware, All-Black Ware e Red Slipped Ware) si presentano di fabbricazione più fine rispetto al periodo precedente, con superfici generalmente polite e talvolta lucidate.
Il ritrovamento di alcune monete e la scarsa presenza di ossa di animali domestici ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di cave in Calabria è ancora in discussione) spiega la circostanza: il rivestimento di stucco dipinto uniformava le superfici dei due diversi materiali. Anche in queste teste marmoree, sia maschili che femminili, si riconoscono, pur in una ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] astrologicamente), posto sotto il busto di Commodo-Ercole (Musei Capitolini).
Molto più numerose le rappresentazioni dello Z. su superfici piane già in età ellenistica testimoniate nei fregi. Gli esempî più antichi (II sec. a. C.) potrebbero essere ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Leone VI (886-912), che in più luoghi si soffermano, come già nell'epoca giustinianea, a celebrare lo splendore delle variegate superfici marmoree. Comunque, tra la seconda metà del sec. 10° e l'11° si collocano gli esempi più significativi sia nella ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] sacre e di animali, scene di guerra e di caccia, rappresentazioni mitologiche e di mesi si svolgono sulle superfici con libertà, denunziando l'assenza di un piano iconografico unitario o piuttosto l'intersecarsi di progetti narrativi diversi dovuti ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] ') figurazione drammatica", mentre all'esterno moduli decorativi della tradizione locale sottolineano "la cristallina scansione lineare delle superfici, in ritmo ascendente" (Romanini, 1964, pp. 101-102).Nella chiesa domenicana di S. Tommaso - il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] destinate a impiego funerario, come alcune ceramiche dipinte di lusso, terrecotte che imitano forme metalliche, con superfici lustrate di colore rosso o nero. Le forme predilette sono costituite da brocche, brocchette e unguentari, impiegati ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di canali irrigui, almeno in parte connessi a dighe, sono attestati in tutta la regione; recenti calcoli delle superfici anticamente irrigate per mezzo di canali permettono di ipotizzare che nell'antico Yemen fossero coltivati circa 44.500 ha di ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] file di linee, meandri, motivi a clessidra) sottolineano la struttura del recipiente. Nel Periodo Geometrico severo le superfici sono sempre più coperte di colore scuro (cosiddetto Schwarzdipylon, Dipylon nero). Vengono introdotti alcuni nuovi motivi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] , quanto nella sua ricchissima decorazione costituita da un abbagliante manto di piastrelle di ceramica che riveste quasi tutte le superfici fino alla partenza degli archi che sostengono la cupola.
La morte del marito non sminuì l’amore di Mihrimah ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...