INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] di copertura a volta, peculiarmente inglese, noto come fan-vault ('volta a ventaglio'): conchiglie di muratura unite da superfici a doppia curvatura rivestite da membrature con fitti motivi a traforo. Queste volte vennero utilizzate su piccola scala ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a compimento il processo per certi aspetti già chiaramente intrapreso dalla decostruzione, sia pur limitatamente alle superfici piane e alle loro più instabili e imprevedibili intersezioni. La digitalizzazione dei processi ha reso insomma facile ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] papale Regiomontano (Johann Müller) menzionando un "Lucianus", assente in quel momento, ma già impegnato a Urbino nella misurazione di superfici e distanze e nel calcolo dei corpi conici.
Una presenza del L. a Urbino nel 1464 non contrasterebbe con i ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] 1324-1327) si ancorano alcuni dipinti della sua attività giovanile: la Madonna con il Bambino, deteriorata e abrasa nelle superfici pittoriche (Milano, Pinacoteca di Brera), la Madonna Blumenthal (New York, Metropolitan Mus. of Art), il Crocifisso in ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] in mattoni, destinato a negozi, in balconi con ringhiera che dividono il basamento dalle abitazioni sovrastanti, in larghe superfici lisce segnate da marcapiani e cornici, in una sorta di loggiato all'ultimo piano. Sono questi motivi che esprimono ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] napoletano, la pietra, assai ben lavorata, sostituisce integralmente lo stucco. Nel lieve bugnato regolare, che vivifica le superfici mediante ombre sottili, quasi disegnate, tre arcate si aprono simmetricamente ai lati del portico che immette nell ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] venivano lavorate a rilievo erano di dimensioni molto piccole, ma esse potevano, comunque, essere unite insieme per formare superfici più ampie; va detto tuttavia che nessun esempio di simili congiunzioni è finora venuto alla luce in Inghilterra ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] cubisti il M. risolve in senso cromatico-costruttivo la composizione, soppesando la forza intrinseca a ogni colore e bilanciando le superfici colorate. In questo dipinto il M. pone le basi della sua indagine futura: la ricerca di una sintesi di forma ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] dei corpi statuari, la cura nella resa dei diversi materiali e della variabile incidenza della luce sulle loro superfici. Il documentato soggiorno veneto può invece aver lasciato tracce nell’esasperazione espressiva dei carnefici, dietro la quale si ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] rigorosamente geometrici e per l'inserimento, ai lati, di due angeli concepiti come sculture autonome dalle pose solenni e dalle superfici ampie e terse (Franchini Guelfi, 1994, p. 69). Dal 1784 al 1786 il M. si occupò dell'esecuzione del monumento ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...