L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] il modello su papiro e di coordinare il lavoro degli artigiani. Inoltre, la decorazione era realizzata per piccole superfici e in diversi punti contemporaneamente. I motivi simili erano scolpiti allo stesso tempo e potremmo dire in serie ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] con le astrazioni lineari del Gotico francese, cui rinvia anche il modo di stipare e concentrare il racconto entro le superfici a disposizione, come in un avorio. La gamma cromatica è quella livida dello pseudo-Jacopino, ma accordata secondo un ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] romani (Tomei, 1989; 1990), i lavori nella chiesa superiore proseguirono, dopo un intervallo di alcuni anni, sulle restanti superfici del transetto destro, dell'abside, del transetto sinistro e sulla volta dell'incrocio.L'impresa fu affidata a ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] prodotti caratterizzati da composizioni affollate di motivi classicheggianti, resi con grande risalto plastico e levigatezza delle superfici, sui quali è sorto un vivace dibattito critico per l'accertamento della cronologia e dell'eventuale rapporto ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Se Epiktetos è in pieno un ceramografo, che raggiunge un equilibrio perfetto nell'adattare le sue composizioni alle curve superfici esterne dei vasi e, specialmente, al campo circolare del fondo, altri, come Euthymides, non resistono alla tentazione ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] finzione. Sul tema della rappresentazione spinta fino al trompe-l'oeil punta esplicitamente Michelangelo Pistoletto con le sue superfici specchianti su cui si accampano le silhouettes di personaggi della vita quotidiana, colti nei gesti più semplici ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] muraria per trasformare il coro della chiesa trevigiana in una parete luminosa che, nella sapiente alternanza di superfici murarie, mai completamente dissolte, e luce colorata, realizza la più matura interpretazione in terra italiana della poetica ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di abitazione a S dell'Agorà e a O dell'Areopago, le c. si aggruppano nel più gran disordine, occupando le superfici irregolari determinate dall'intrico di strade e vicoli. Uno degli esempi più interessanti presenta un piano iniziale della prima metà ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] per la ricchezza del suo apparato ornamentale: lavorata a traforo, essa presenta, inoltre, un complesso lavoro a sbalzo delle superfici, in cui appaiono delle palmette lobate e disegni a 'picche', che Rice (1955, p. 210) ha accostato ai contemporanei ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] e le cui decorazioni annunciano, imitandole, quelle dei bronzi contemporanei. Nei vasi compaiono nuove forme, con la scomparsa delle superfici sotto i rilievi della decorazione; tra i nuovi motivi compare la figura umana. I Regni Combattenti vedono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...