Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] dell'energia. Il metodo è particolarmente adeguato per piccoli aggregati atomici e per studiare la struttura delle superfici. Più recentemente è stato applicato anche alla descrizione del comportamento dinamico di sistemi molecolari di rilevanza ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] ferromagnetica del circuito magnetico dell'elettromagnete), una con polarità magnetica nord e l'altra sud, dette anche superfici p.; spesso hanno forma particolare, in rapporto all'ottenimento di una data distribuzione delle linee magnetiche nel ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] strati di ossidazione superficiale che si formano su alcuni materiali provocando una c. molto rapida e pericolosa su superfici che normalmente si devono considerare inalterabili. Il meccanismo che regola questo particolare fenomeno, che va sotto il ...
Leggi Tutto
In fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi attraverso una membrana di separazione.
L’o., scoperta nel 1748 da J.-A. Nollet, può essere provocata da cause di natura termica (➔ termosmosi), di natura [...] determina un flusso di solvente dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata; applicando fra le due superfici della membrana una differenza di pressione contraria alla pressione osmotica e a questa superiore in valore assoluto ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602)
Franco ROSSI
Il consumo di nerofumo è andato aumentando considerevolmente in questi ultimi anni, in particolare per l'aumento del consumo della gomma, verificatosi con ritmo sempre [...] ; pavimenti e tappeti conduttivi (per disperdere l'elettricità statica); rinforzante delle materie plastiche; aggiuntivo alle superfici stradali di cemento, come antiabbagliante e per segnali di traffico; adsorbente; catalizzatore e supporto di ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] placcatura, per processo elettrolitico o per riduzione chimica. Col primo sistema, oggi abbandonato, si saldano a caldo sulle superfici di acciaio lamine di n. esenti da ossidi. Il processo elettrolitico consiste nel portare gli oggetti da nichelare ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] differenza delle altre, non dipende soltanto da fattori geometrici, è il cromatismo, il quale riguarda s. in cui vi siano superfici rifrangenti che diano luogo a dispersione: un s. di tal genere è astigmatico per luci di colore diverso, nel senso che ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] successivi, ciascuno dopo che il precedente si è essiccato; il sistema è lento, richiede molta mano d’opera ed è applicabile per superfici di modesta entità. Nel sistema a rullo, la v. è applicata con un rullo di gomma o di metallo rivestito di gomma ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Roald
Eugenio Mariani
Chimico di origine polacca, nato a Złoczew il 18 luglio 1937. Poco dopo la sua nascita la sua famiglia si trovò in zona occupata prima dai Russi (settembre 1939) e poi [...] (v. App. III, ii, p. 312; IV, i, p. 529); in questi ultimi anni H. ha esteso questi criteri d'indagine allo studio delle proprietà dei solidi e delle loro superfici (i cui risultati sono stati raccolti nel volume Solids and surfaces, 1988). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , sull'ambiente artico, su tali rilevamenti e sulla geologia nelle scienze della Terra; sulle ceramiche, sulla chimica delle superfici e sui materiali strutturali nelle scienze della materia; e su una varietà di scienze oceanografiche e di tecnologie ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...