SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] bardatura di colore rosso, larga 1 m, che delimita la cosiddetta "superficie centrale di lotta, che quindi, a sua volta ha un diametro di di gara le moto vengono parcheggiate in un parco chiuso e riconsegnate al pilota poco tempo prima che venga ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] entra poi nel lago Chapala, lungo circa 90 km., con una superficie di 3600 kmq., e una profondità appena di 10 m., con i muri imbiancati e il tetto inclinato; la porta era chiusa con una stuoia. Semplicissimo il mobilio: una stuoia di giunchi stesa ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] mondo per il fascismo non è questo mondo materiale che appare alla superficie, in cui l'uomo è un individuo separato da tutti gli altri in una missione, che sopprime l'istinto della vita chiusa nel breve giro del piacere per instaurare nel dovere una ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , il mondo conobbe uno stato unitario arabo, la cui superficie eguaglia o supera quella dei più grandi imperi che la il tek sul ginocchio con la mano aperta e il dum con la mano chiusa. Oltre le battute principali vi sono i semi-dum o dim, i semi-tek ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Sinoe e Razelm nella Dobrugia, lagune di Bessarabia).
La superficie del delta stesso, tra il braccio di S. Giorgio modo il romeno e l'albanese, nonché il dalmatico nelle sole sillabe chiuse, hanno un diverso trattamento di ü e ŭ, mentre le altre ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] fermamente legata alla terra. Nell'Inghilterra, che ha una superficie di circa 12.960.000 ettari, nel 1929 non più navigazione per il periodo 1° aprile 1918-31 marzo 1920 si era chiuso con un utile di 1.200.000 sterline; a ciò si aggiunga la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di S. Elena e la Giudecca) di km. 13,7 e una superficie di kmq. 7,062. Le isole un tempo erano in numero molto maggiore eccezionale partito architettonico l'incongruenza di tanta massa in alto chiusa e pesante sopra così aperta leggerezza in basso, ma ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ) e in quella degli ortaggi. Tra i cereali il primo posto spetta al frumento; superficie (1.028.691 ha in media nel 1923-7) e rendimento (9-10 q. dal 1306 al 1307, non sempre con successo, si chiuse con la pace di Sozopol nel 1308: secondo essa, ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] per molle da orologi, pensò di fondere l'acciaio in recipienti chiusi (crogioli) in modo che le scorie separate allo stato fluido per densità, venissero alla superficie e non restassero più incorporate nel metallo, incoveniente che si verificava ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] una specie di ghisa) ed erano costituite da un tubo unico, chiuso a un'estremità; più tardi furono fatte anche di un tubo nelle quali si tiene conto che il bersaglio è sempre sulla superficie del mare e che la batteria è a quota fissa; tavole ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...