TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] (3,5-6%), a tessuto spesso e sostanzioso, i quali forniscono prodotti scuri e forti, si curano in locali chiusi (quasi sempre in muratura), della superficie coperta di circa 100 mq. (capaci di contenere il prodotto di un ettaro e mezzo, circa 18.000 ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] , di cui 1078 tra 0,02 e 0,5, 205 con superficie tra 0,5 e 5,22 con superficie superiore ai 5 kmq. I maggiori sono il lago di Dusios (kmq fiume Dange. Prima della guerra il porto era chiuso alle spalle dal confine russo e serviva prevalentemente per ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] la coltura delle palme a Bordighera. Il 45,9% della superficie agraria e forestale è occupato da boschi e castagneti, il tra la Magra e il Frigido. Per gli stessi suoni in sillaba chiusa e davanti a palatale, un'ampia zona delle Alpi Liguri presenta ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] di tecnica: dischi sottili con impronte che si riproducono sulla superficie opposta e cerchio rilevato all'intorno; alle rozze effigie dei primi stati e staterelli, ristretti nel confine di un'economia chiusa, che cercavano nel variare di forme e di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] residente (legale) e 1.217.746 per la presente; si ha quindi su una superficie di 9690,88 kmq. una densità di 126 ab. per kmq., un po' pugliesi; la badia di S. Urbano, con tribuna chiusa in modo da sottrarre alla vista il rito.
Notevoli ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] fiancheggiata, comprende le pareti della valle del Calore, la regione chiusa fra il Taburno e l'Avella, e una stretta fascia che secolare malaria ed è generalmente anch'esso una grande superficie a seminativi con vicenda di soli cereali.
La terza ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] punto elevato della riva o su un'imbarcazione, la tiene chiusa in mano serrandone il bordo, quindi la getta lontano: nel lancio essa si apre e scende nell'acqua abbracciando una vasta superficie.
Nella pesca con la rappola il pesce rimane prigioniero ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] le geminate siano rimaste tali, quando erano precedute da una vocale chiusa (cioè: e???, o???, í, ú), non tanto, crediamo rude e di tipo fine; è fatta a mano e ha la superficie levigata; le sagome sono semplici, a nappo sferico o angoloso con collo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] .578.794; 1900: 1.888.848; 1910: 2.071.248 (superficie 63.4 km.); 1920 (superficie 876 km.): 3.803.770; 1925: 4.013.588. In essa reale di quadri del Watteau, del Lancrets, del Pater, chiusa nella reggia, poco poté influire sui pittori tedeschi, ma l ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] immanicato, del mazzuolo di legno; la lisciatura e la lucidatura delle superficie. Un piccolo modello ligneo del 2050 circa ci dà l'idea di che caratterizzano questi edifici con un loro aspetto chiuso: qualche loggetta o portico d'ingresso su colonne ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...