. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] interni più o meno elevati, in qualche conca chiusa e nella cimosa litoranea dell'Ionio. I venti dei pini d'Aleppo. E col lentisco anche la ginestra ricopre estese superficie di terreno; burroni e rive dei fiumi sono rivestiti da boscaglie di ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] a un'erosione completa dei livelli III, IV, era in superficie, cioè quando si formava il livello V, alla cui base furono , per quanto primitivo. Ma la discussione è tutt'altro che chiusa. Nel 1932 il Frederichs, in base a una nuova determinazione del ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] corpi sono opachi, cioè la luce che li rischiara rimbalza dalla loro superficie (o da uno strato più o meno profondo del corpo) nello orto al legame benzidinico libera oppure legata in forma chiusa da un radicale bivalente:
2. Che i due radicali ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] che costituisce tutto il fondo della pianura di Atene. Sulla superficie più bassa od erosa di essa si sono poi depositate . Poteva avere un piano superiore. Ad ogni modo era chiuso con pareti nella sua estremità occidentale e là una scala conduceva ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] sul redan ed una seconda che si chiude col distacco dalla superficie dell'acqua. La seconda fase è in tutto simile a quella vogliono ottenere. Vi ha di più: ancor oggi non è chiusa la competizione fra la forma biplana e quella monoplana, perché ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ω la velocità angolare) e, se la bobina fa parte di un circuito chiuso di resistenza complessiva R, si ha una corrente Is = kBω/R, che di rame di cui un leggiero strato è ossidato; la superficie di contatto tra rame e ossido di rame presenta una ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] parva), una posteriore, la grande ala (ala magna). Con la superficie superiore il corpo prospetta verso la cavità cranica, con la posteriore e il processo pterigoideo dello sfenoide. Lateralmente è chiusa dal ramo della mandibola.
Nella base si trova ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] 'acqua circa 1,3).
La camera di solito è cilindrica, chiusa superiormente da una lastra di vetro per l'osservazione delle tracce e precisamente con un contenuto medio quale si trova alla superficie, si deduce che il calore sviluppato è sufficiente a ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] , passa a Laghouat e va a finire presso Biscra, nel grande bacino chiuso dei laghi di Costantina e di Tunisi (Chott Melghir). La sua valle, ed hanno incrostato della loro colmatura tutta la superficie degli altipiani elevati, creando così un paesaggio ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] ed è il meglio conservato dei templi della città. Il santuario, chiuso da alte mura, si compone del tempietto ad alto podio con La decorazione non si limita a imitare il rivestimento di superficie, ma crea con il giuoco delle prospettive l'illusione ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...