La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] diametro. Infine, in che modo è opportuno sagomare la superficie di un solido, così da renderne massima la resistenza? quadrato della distanza; che, se la traiettoria delle comete era chiusa, doveva essere di forma ovale; infine, che l'oggetto ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] esemplificate dalla rue corridor, la strada ottocentesca chiusa da cortine di edifici, che accoglie promiscuamente 1927 il grande bacino dello Zuiderzee (quasi 250.000 ha di superficie) richiudendolo con una grande diga di oltre 32 chilometri, posta ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] - la 'città retratta', cioè un restringimento della superficie abitata rispetto alla struttura urbana antica.La crisi economica Ravenna. Nei secc. 9° e 10°, nella piccola B. chiusa nelle mura di selenite si attuarono varie trasformazioni. La parte ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] unitaria nel tempo, costituita da una serie ciclica chiusa di variazioni spaziali. E di Haeckel anche la AF (Adhesive Factor di Humphrey e di Moscona) liberato dalla superficie delle cellule. Questo tipo di aggregazione è specifico, come ha ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] ultimo meschinissimi". Guardata a distanza tutta questa polemica appare chiusa in un cerchio angusto, non certo per l'ambiente trattava in questo caso di un rapporto di superficie, perché egli, sostanzialmente estraneo ai presupposti idealistici del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] betulla e la fossa colmata con terra mista a pietre. In superficie veniva quindi eretto un tumulo di pietre, con diametro e altezza lati misuranti 1-2 m), orientate sull'asse est-ovest e chiuse da assi di legno, a loro volta ricoperte da canne ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la sua invenzione (Plin., Nat. hist., xxxv, 97) di verniciare la superficie del quadro con una sostanza che aveva quasi l'effetto di una lastra di Sorge anche l'edificio collocato al centro di uno spazio chiuso da portici. L'uno e l'altro motivo verrà ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] al punto di partenza.
Con un procedimento analogo a quello che si usa per calcolare la superficie di una sfera bidimensionale si può calcolare il volume di un universo chiuso, cioè a curvatura positiva. Il risultato è
V = 2 π2a3. (14)
Il raggio di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] conosciuta, come gli Stati Uniti, e una realtà molto più chiusa e misteriosa, come l'Unione Sovietica, esso può essere ampiamente immunologici (per esempio alterandone gli antigeni di superficie). L'alterazione degli antigeni interferirebbe anche con ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] un corpo longitudinale a tre navate, sostituisce una parete chiusa alle arcate orientali, in modo da isolare totalmente i Trecento. Qui le finestre salgono allungate a scavare la superficie muraria per trasformare il coro della chiesa trevigiana in ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...