LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] trattava di una chiesa a tre navate che si estendevano su quattro campate, chiusa a E da tre absidi e con un corpo occidentale a due piani sormontato nell'ala orientale occupata per l'intera superficie del piano superiore dalla nuova aula (Hansesaal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] chiaramente connotato come elemento che si avvolge sulla superficie della Colonna, tanto da lasciarne scoperte le ’attuale Piazza Colonna, probabilmente delimitata da portici e chiusa da un tempio dedicato all’imperatore divinizzato, tempio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria della relatività speciale nasce dall’esigenza di estendere all’elettromagnetismo [...] di una porzione anche larga dell’universo possa essere descritto da una superficie a curvatura variabile (si pensi a una sella, o a Mercurio, anche l’ellissi di una delle due stelle non è chiusa ma ruota nel tempo descrivendo un angolo di 4,2 secondi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] a ciascuna delle variabili x e y e infine di analizzare la corrispondente superficie nei termini delle sue sezioni con i piani xz e yz. Tuttavia , o dell'area massima delimitata da una curva chiusa di lunghezza data (notiamo di passaggio che le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] in Kunstgeschichtliche Grundbegriffe (1915) come svolgimento dal lineare al pittorico, dalla visione di superficie alla visione di profondità, dalla forma chiusa alla forma aperta, dalla molteplicità all’unità, dalla chiarezza assoluta alla chiarezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In brevissimo tempo, la crescita frenetica della popolazione di Londra e di New York [...] riesce a contenere in pochissimo spazio un’altissima superficie costruita: è il cosiddetto dumbbell apartment, che le costruzioni si intensificano e alla fine del secolo Manhattan è chiusa entro una cintura di ferro con diramazioni fino a Brooklyn e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] ago di una bussola inizialmente parallelo a un filo elettrico chiuso su una pila voltaica viene deviato dal passaggio della corrente in giù, le onde si propagano nella direzione della superficie dell’acqua e dunque in direzione perpendicolare a quella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] era riposto nella pressione esercitata dal liquido in superficie. Prendendo le distanze dal Castelli, il G. del Taccuino astronomico e astrologico medico; fu nominato soprintendente alla chiusa di Casalecchio, ai paraporti, al ponte di Reno e tra ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] con l'esterno mediante due paia di narici, situate sulla superficie anterodorsale del muso. In alcune specie di Pesci compaiono le secondario, capace di consentire la respirazione a bocca chiusa durante la masticazione, è legata allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
La parola complemento ha assunto nella storia della linguistica e della grammaticografia occidentale molti e diversi significati. Nella tradizione scolastica italiana, tuttavia, essa ha un ambito d’uso [...] , la lista dei complementi è una classificazione semantica di superficie, come a suo tempo rilevò Berretta (1977: 260- ): «una definizione semantica del soggetto richiederebbe 1) una lista chiusa dei ‘casi’ profondi, definiti in base al significato; 2 ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...