Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] tendenze storico-artistiche. L’esigenza di creare aperture in una superficie muraria (f., porte o altri tipi di forature) si ed esterne. Le f. dell’architettura paleocristiana e bizantina sono chiuse da spesse griglie, di legno, di pietra o di stucco, ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] , i valori di a vengono a trovarsi su una curva chiusa, simmetrica rispetto all’origine degli assi coordinati (AcBdA), detta è detta perdita per i., può essere assunta l’area della superficie racchiusa dal ciclo d’i.: di qui la grande importanza che ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] aperta, che evolva nello spazio-tempo senza spezzarsi, descrive una superficie bidimensionale (chiamata superficie d’universo) che ha l’aspetto di una fascia (fig. B). Per una s. chiusa, la superficie d’universo ha una forma tubolare (fig. C). Se la ...
Leggi Tutto
L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un vapore, di un liquido, di norma eseguita con un manometro. Questo misura la pressione [...] in a e la pressione atmosferica. Se l’estremità f viene chiusa (manometro a tubo chiuso) la pressione di riferimento è quella dell’aria contenuta nel tratto di tubo compreso tra la superficie libera del fluido, in mercurio, e f stessa. Se in ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15)
Paolo Straneo
Le grandi linee di questa teoria, concepite sia in rapporto alla sua forma ristretta sia a quella generale, non sono essenzialmente variate negli [...] si è già detto, la teoria della relatività generale era una teoria chiusa; tutte le sue possibilità e in particolare quelle del suo spazio ( intuizione che ci permette di considerare una superficie qualsiasi (spazio riemanniano a 2 dimensioni) ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] ω la velocità angolare) e, se la bobina fa parte di un circuito chiuso di resistenza complessiva R, si ha una corrente Is = kBω/R, che di rame di cui un leggiero strato è ossidato; la superficie di contatto tra rame e ossido di rame presenta una ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] cilindro sul cui fondo sia un liquido; il cilindro sia chiuso da un pistone che possa scorrere entro di esso a notevoli delle più comuni disposizioni.
Per estrarre dai condensatori a superficie i gas non condensati si usano gli stessi mezzi che ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] , come ostruzione topologica, alla sua definizione convenzionale di sorgente del flusso magnetico. Sia S una superficie nel dominio Ω descritta da una famiglia di lacci chiusi {Ct} parametrizzati dalla variabile t∈[0,2π] tale che C₀=C₂π=p₀ è un ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] proprietà del materiale in profondità piuttosto che soltanto in superficie. A. tipicamente in grado di fornire le multispira, dato che circola molte volte sulla sua traiettoria circolare chiusa), nel LIA invece si hanno molti secondari, impulsati con ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] la [2] una ipersuperficie Σ, a 2n − 1 dimensioni, chiusa. Si ammetta la quasi ergodicità del sistema, si ammetta cioè che a quello delle funzioni sferiche per la precisazione di una superficie prossima alla sfera.
9. - Metodo generale proposto da ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...