Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] . A Plinthine le tombe di epoca ellenistica sono separate in superficie da muri di pietra ancora ben conservati. L'accesso alla e compaiono anche tra il vasellame da cucina e le forme chiuse. Uno dei centri di produzione di ceramica fine, comune e ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] . a.C.); talora le rosette sono tre, che possono essere chiuse in pannelli. Una variante è costituita dalle coppe a fiori di loto la tecnica della ceramica grigia di tradizione anatolica. La superficie dei vasi, cotti fino ad arrivare a un colore ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] viene da una parola africana: bambula, battere su una superficie; allo stesso modo, africana è l'origine del termine piedi ‒ lo chiamano Walking Egypt ‒ e cantavamo e cantavamo a bocca chiusa tutta la notte sino a che non si faceva il funerale (Hamp ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] del sistema ponderale fenicio. L'Egitto diviene così un distretto monetario chiuso, contrapposto alle aree di circolazione del piede attico.
I sistemi lineari, di superficie e di capacità
La soggettività che è alla base della determinazione delle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] a 78 m circa per i lati brevi. Più della metà della superficie così delimitata è occupata da un ampio cortile circondato da portici lungo i descrizione di al-Bakri è noto che il porto era chiuso da una catena, tesa fra le due torri, che veniva ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] una grande piazza porticata, con due emicicli sui lati lunghi, chiusa sul lato breve di fondo dalla fronte ottastila del tempio di noi sconosciuti, di Domiziano, con i suoi quasi 2 ha di superficie il Foro di Traiano è di gran lunga il più grandioso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] per mezzo di motivi simbolici ‒ come, ad esempio, la porta chiusa e la finestra con la lampada appesa ‒ e di iscrizioni in Marwan II durante l'estate 750 è identificabile su tutta la superficie dello scavo di Istabl Antar.
Le strade di Fustat sono ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] - la 'città retratta', cioè un restringimento della superficie abitata rispetto alla struttura urbana antica.La crisi economica Ravenna. Nei secc. 9° e 10°, nella piccola B. chiusa nelle mura di selenite si attuarono varie trasformazioni. La parte ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] betulla e la fossa colmata con terra mista a pietre. In superficie veniva quindi eretto un tumulo di pietre, con diametro e altezza lati misuranti 1-2 m), orientate sull'asse est-ovest e chiuse da assi di legno, a loro volta ricoperte da canne ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] la sua invenzione (Plin., Nat. hist., xxxv, 97) di verniciare la superficie del quadro con una sostanza che aveva quasi l'effetto di una lastra di Sorge anche l'edificio collocato al centro di uno spazio chiuso da portici. L'uno e l'altro motivo verrà ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...