Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] di un polinomio di grado n in λ:
In questo modo il fascio di Poisson fornisce una famiglia di n +1 funzioni (C₀(x),...,Cn(x)). Fissiamo una superficiedi 1992.
D.V. Anosov, A.A. Bolibruch, The Riemann-Hilbert problem, Wiesbaden 1994.
H. Hofer, E. ...
Leggi Tutto
sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso delle correnti atmosferiche, il numero di insetti che anno dopo anno popolano una certa regione, l’andamento giornaliero ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. Essa si occupa dell'analisi delle soluzioni di equazioni che descrivono l'evoluzione di sistemi fisici, chimici, biologici, ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Teoria qualitativa dei sistemi non lineari: l'emergere del comportamento caotico. 3. I moti caotici nel sistema ... ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] di punti singolari. Tale problema, che i geometri algebristi avevano risoluto per le curve e le superficie, grado e la dimensione di una classe intercede una relazione che è l'analoga di quella espressa dal teorema diRiemann-Roch per una curva; ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] pensandosi le linee, le superficie, ecc., come composte di "punti" (minimi di estensione), sicché ne derivava A.-L. Cauchy, era passato poi in Germania nelle scuole di B. Riemann e di C. Weierstrass, e che la geometria, rinnovata da Francesi ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] superfici nello spazio euclideo 3-dimensionale come theorema egregium di Gauss. Per una superficie, la (31) si riduce a
dω¹2=Ω specie di numero di Eulero e il teorema diRiemann-Roch-Hirzebruch esprime χp(M;E) mediante le classi di Chern di E e di M ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per lo scarto pn+1−pn in termini di pn. Dall'ipotesi diRiemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
1980 e ancor meglio farà Lander 1, che trasmetterà dati dalla superficiedi Marte sino al 13 novembre 1982. Il Viking 2 entra in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] definizione dell'integrale diRiemanndi una funzione f. Osserviamo infine che la quadratura di Ibn Qurra, arco LGH è su ∑, e dunque K è all'esterno di ∑, con AK>AI. La superficie conica di vertice B definita dall'arco LGH taglia il piano (ADC) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] far uso delle proprietà della funzione zeta diRiemann. Tale risultato, comunque inferiore a ciò di Genetica e Biofisica.
Biosintesi in vitro di una proteina virale. Daniel Nathans e Norton Zinder ottengono la sintesi di una proteina disuperficiedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] conservazione viene violata in alcuni decadimenti di particelle.
La superficiedi Fermi. La superficie che nello spazio degli impulsi separa una versione astratta del teorema diRiemann-Roch in termini dell'anello di Chow dei cicli algebrici su ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] interi che ciò sia vero sono definite mediante la funzione zeta diRiemann ζ(s):
Sotto opportune condizioni sull'insieme A, il limite consistente nel fatto che n punti ‛appaiano' su una superficiedi area uguale ad a, con la condizione che i punti ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] di Dedekind di un corpo di numeri algebrici è tutt'altro che formale. La varietà V va riguardata come un analogo, di dimensione più alta, di una superficie s)).
Congettura 3 (ipotesi diRiemann): ∣αli∣=ql/2. In altre parole, gli zeri di ζ(V, s) stanno ...
Leggi Tutto
riemanniano
〈rim–〉 agg. – Relativo al matematico ted. Bernhard Riemann 〈rìiman〉 (1826-1866): geometria r. (o di Riemann o ellittica), tipo di geometria non euclidea nella quale non esistono rette parallele e, rispetto alla geometria euclidea,...