energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] fenomeno. ◆ [CHF] E. di attivazione chimica: l'e. minima che deve possedere il sistema dei reagenti perché s'inizi una determinata tra l'e-nergia presente in un elemento di linea, di superficie o di volume e la misura (lunghezza, area o volume) di ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] di idrogeno, si trova che il raggio per cui l'energia è minima ha giust'appunto l'ordine di grandezza del raggio ‛sperimentale' dell' su una data superficie che è proporzionale all'energia che cade su quella superficie calcolata secondo le leggi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] libero, cioè non soggetto a forze esterne, segue dal principio di minima azione:
δ(−mc ∫ ds)=0, (64)
ove ds è relatività generale non gioca un ruolo importante in questi sistemi, dato che alla superficie della stella si ha in genere RS/R≃(10-4÷10-6), ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] oggetto, il colore del corpo visibile finisce per essere sostituito dai colori delle sue parti minime. Così, ciò che è percepito nella sensazione pura non è una superficie monocroma, ma piuttosto una copia in bianco e nero di una tela dipinta secondo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] materia. Per esempio, per raffreddare a 0,01 °K un cristallo fissato a una superficie di metallo fredda possono occorrere delle ore, e il minimo passaggio di calore al cristallo può comportare una notevole differenza di temperatura tra quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] letterale del termine) in corpi materiali trasparenti. Questi colori sulla superficie dell'oggetto sono i suoi aspetti o la sua 'forma con le loro versioni precedenti (non reinterpretate o minimamente interpretate). Esse si adattano bene al sistema ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] lo stato di conduzione di più bassa energia al punto Γ, e che il minimo della banda di conduzione è ora L6, con gap di energia ~ 0,72 La degenerazione è
,
dove S denota l'area della superficie del campione ortogonale a B. Ogni livello è poi separato ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] k, di modulo k = 2π/λ = ω/c, è normale alla superficie di un'onda piana). De Broglie ammise, per analogia, che le stesse relazioni variabile in modo continuo e il principio di Maupertuis della minima azione per una particella in moto sotto l'azione di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] . In una guida d'onda, che ha una sola superficie conduttrice, il potenziale è costante su ogni sezione e quindi 'uno dopo l'altro, agli istanti ai quali rispettivamente il campo E è minimo, nullo e massimo. La loro velocità sarà v0(1−Δv/v0), v0 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] il 3 novembre 1973, passa a 4200 km ca. di minima distanza dal pianeta Venere, in modo che la gravità di quest agosto 1980 e ancor meglio farà Lander 1, che trasmetterà dati dalla superficie di Marte sino al 13 novembre 1982. Il Viking 2 entra in ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...