surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] della psicoanalisi, la scienza che studia i meccanismi della mente. Come Freud curava i suoi pazienti portando in superficie il loro Io interiore attraverso la libera associazione di pensieri, così i surrealisti portano alla luce la realtà nascosta ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] monumentale al recinto della Rotonda di Galerio, era ad un solo fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni era decorata da rilievi e così forse la parte alta, mentre i passaggi interni erano voltati a botte e ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , ma che essa lascia fuori una parte non indifferente della città dell'alto Impero, si può affermare che questa coprisse una superficie di circa 200 ettari.
2. Il porto. - Ragione e principale strumento di vita della città era il porto. Il primitivo ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Migeon, 19272, p. 43, fig. 233). La base di entrambi è decorata su tre registri orizzontali: quello centrale, di maggior superficie, è ornato con esagoni imbricati incisi e incrostati, i due minori sulla spalla e alla base sono decorati con figurine ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] si ha più un rilievo plastico, ma a "silhouette", una vera e propria "scultura disegnativa" (Picard). La zona figurata è una superficie delimitata da un taglio netto normale al fondo. La delimitazione è fatta per lo più a solchi di trapano. È tecnica ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] degli oggetti, come gli arredi d'altare della Messa miracolosa o gli strumenti musicali dell'Investitura a cavaliere; la superficie pittorica, che accoglie un colore dalla ricca gamma e dalla preziosa qualità, è ancora una volta modulata da ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] gli oggetti per toletta, unici nel loro genere, sono conservati al British Museum. Entrambi sono decorati su tutta la superficie con un ricco rilievo. Sul più grande di questi scrigni sono rappresentati i preparativi nuziali con l'incisione in latino ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] a Trundholm, così gustoso nel suo sapore ingenuo, motivi di spirali disposti a giri concentrici, spezzano infatti la superficie uguale, creando una maggiore vibrazione luminosa.
3) Egina. - Tralasciando il gruppo di o. di Enkomi (Cipro), di poco ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] . sono resi per mezzo di buchi e solchi. Urne cinerarie a forma di abitazione sono state trovate a Khadēra; la loro superficie è decorata con motivi geometrici.
3. - Periodo cananaico (circa 3000-1200 a. C.). - Nell'antica Età del Bronzo (3000-2000 a ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] ) e con i decreti, nei quali ultimi, ovviamente, la testata figurata non poteva che esser ridotta rispetto alla superficie occupata obbligatoriamente dal testo epigrafico. Le Urkunden S. d'altra parte rivelano un consolidarsi nel mondo greco di una ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...