Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] vicino. Un altro modello metaforico che a volte si usa evoca una massa di densità discontinua: a dispetto della superficie, che sembra omogenea, porzioni singole della massa possono essere più ricche di distinzioni di altre, ponendo quindi problemi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] ). Questi impulsi sono generati dalla fonte sonora che propaga nell'aria i moti vibratori, come le onde sulla superficie dell'acqua percossa da una pietruzza, che colpiscono la riva dileguandosi. Su questo fondamento teorico Mersenne istituisce una ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] diverso genere, di frammenti di ceramica triturati). Al di là dei fatti estetici, anche le modalità di trattamento della superficie (per es., la brunitura può ridurre il grado di permeabilità) e di cottura (temperatura raggiunta e sua applicazione in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] e divenne chiaro che non soltanto le specie ma anche i generi e le unità tassonomiche superiori erano scomparsi dalla superficie della Terra.
Cuvier fu lo scienziato che più di chiunque altro applicò il metodo zoologico comparativo alla geologia ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] di trasporto, ha la carcassa di ghisa o di lamiera saldata che sorregge il nucleo laminato sulla cui superficie, cilindrica, affacciata verso il rotore, sono praticate scanalature (cave), secondo le generatrici, per alloggiare l'avvolgimento; questo ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] , va pensata nei termini di un modello di relazioni tra oggetti esterni e oggetti interni e tra superficie e profondità.
Lo psicanalista
Secondo gli statuti dell’International psychoanalytical association, la qualifica di psicanalista spetta a ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] Dal punto di vista geometrico l’esistenza del d. per una funzione di due variabili equivale all’esistenza del piano tangente alla superficie z=f (x, y). D. totale di ordine n è invece l’espressione
ove il simbolo a secondo membro indica la potenza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] lamina elicoidale, sporgente internamente nel lume intestinale dell’intestino medio, che favorisce, con l’aumento della superficie, l’assorbimento degli alimenti ingeriti. Una cospicua piega (typhlosolis) della parete intestinale che sporge nel suo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] rivelato un insediamento con funzione di presidio come indica l'esistenza di un recinto in opera poligonale il quale racchiude una superficie di 227.000 m², che sembra possibile far risalire all'epoca delle guerre sannitiche, tra la fine del IV e gli ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] è compito della scienza o dell'interpretazione colmare. Il potere, per questi autori, è al di sotto della superficie, sicché partendo dalle preferenze manifeste e dai conflitti osservabili, o dalla loro assenza, non è possibile arrivare a cogliere ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...