Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] alla fonte esse possedevano una veste letteraria. In realtà la ragione è un’altra. L’individuazione delle irregolarità della superficie lunare, dei satelliti di Giove, delle macchie solari, della vera natura della Via Lattea o, per passare dal macro ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] R. Walker e R.H. Guest mostrano come ci si adatta alla ripetitività nelle mansioni che richiedono soltanto un'attenzione mentale in superficie, mentre A.W. Kornhauser (v., 1965) rileva i nessi fra lavoro di serie e 'salute mentale'. Si studiano anche ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] .
a) Agricoltura
Per una società rurale la produzione agricola dipende essenzialmente dalle risorse naturali della regione. La superficie coltivabile a disposizione, la sua qualità e fertilità, come anche l'abbondanza e purezza dell'acqua determinano ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] da dati sensoriali, o che gli Stati erano costruzioni logiche ottenute a partire da persone e da aree della superficie terrestre. Ma proclamare questo significa semplicemente asserire che gli oggetti fisici possono essere analizzati in un certo modo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] si esplica sia attraverso un abbassamento della tensione superficiale (per cui le larve non riescono a mantenersi alla superficie dell'acqua per respirare e quindi muoiono per asfissia) sia attraverso una vera e propria azione tossica di alcune ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] il caso di Caldani, che condusse numerosi esperimenti di stimolazione della dura madre (e specificamente della sua superficie interna) senza risultati decisivi: molti interventi (condotti con caustici) confermavano l'opinione halleriana, ma in altri ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] becco il coperchio di stagnola con cui erano chiuse le bottiglie di latte riusciva ad arrivare alla panna affiorata in superficie. Questo stratagemma venne presto imitato da altre cince, e Hinde e Fisher (v., 1951) riuscirono a tracciare una mappa ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] forma globulare del vaso - coperchi (specie per le pentole), manici e prese, becchi - nonché di trattamenti della superficie del vaso (lustratura) soprattutto in rapporto al grado di impermeabilità richiesto. La lavorazione della ceramica avveniva in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] quest'ultima, la ruota persiana ha il vantaggio di poter attingere da un pozzo o da un bacino idrico anche quando la superficie dell'acqua è molto al di sotto del livello della ruota.
Attrezzi agricoli
I più importanti fra gli attrezzi agricoli a cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Chio, nel V e IV sec. a.C., accanto alle stele a bassorilievo si diffonde una tipologia con il disegno inciso sulla superficie e riccamente policromato e un tipo più semplice di forma rettangolare, a imitazione di quelle in legno, con il nome del ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...