È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] del prezzo unico, con il ricorso alla discriminazione del prezzo, che consiste nell’applicare un prezzo diverso, in genere superiore al prezzo unico, a ciascuna unità prodotta e venduta, sfruttando la diversa capacità di acquisto dei vari gruppi di ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] lo scopo della guerra era la vittoria totale (debellatio) per cui la s. romana fu di regola offensiva. Essa si basava sulla superiorità di forze che Roma ebbe generalmente sui suoi avversari e sulla fiducia nelle virtù dei soldati e nella bontà degli ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] all’estrema periferia osservabile delle spirali, si deduce l’esistenza di una quantità di m. non visibile stimata 10 volte superiore alla m. visibile, distribuita forse sotto forma di alone sferoidale fino a distanze molto maggiori di quelle a cui si ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] un appoggio verticale e di uno orizzontale non molto liscio per evitare lo scivolamento; la seconda è incernierata all’estremità superiore con un telaio della stessa lunghezza, ma senza pioli, che può aprirsi a formare una V rovesciata e costituire l ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] sua equazione è: ρ=aϑ, con a costante. La s. di grado superiore è rappresentabile, in coordinate polari, con l’equazione ρmϑn=a, con a moto di un velivolo che perde quota, a incidenze superiori a quella critica, descrivendo una s. molto stretta.
...
Leggi Tutto
Sistema di garanzia del reddito da lavoro, gestito dall’INPS, le cui radici storiche risalgono al 1945. Ha perseguito l’obiettivo della salvaguardia economica dei lavoratori dipendenti in caso di sospensione [...] , riorganizzazioni e riconversioni, e 18 mesi per i casi di procedure esecutive concorsuali; non può comunque avere durata superiore a 36 mesi nell’arco di un quinquennio. Una serie di provvedimenti legislativi successivi alla l. 223/1991 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per favorire l'acquisizione di aree fabbricabili per l'e. economica e popolare. Secondo tale legge i comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti o capoluoghi di provincia sono tenuti a formare un piano delle zone da destinare alla costruzione ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...]
Alchian e Demsetz non considerano l'i. come una struttura caratterizzata da rapporti d'autorità e misure disciplinari d'ordine superiore rispetto al mercato. In realtà, da questo punto di vista, imprese e mercato sono del tutto simili: una relazione ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] dimensioni aziendali della distribuzione italiana sono decisamente piccole. Il numero medio di occupati per impresa è infatti di poco superiore alle due unità, e non sono molte quelle che operano con più negozi, le cosiddette imprese a succursali: il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] struttura cooperativistica, ma gli esiti sono stati parziali e insoddisfacenti. La superficie messa a coltura è di poco superiore al 10% di quella potenzialmente sfruttabile. Fra le coltivazioni per l'esportazione primeggiano la palma (ma solo una ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.