• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
801 risultati
Tutti i risultati [21690]
Fisica [801]
Biografie [4413]
Arti visive [2469]
Storia [1915]
Diritto [1502]
Archeologia [1368]
Medicina [1121]
Geografia [894]
Religioni [1018]
Economia [733]

termocompressione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termocompressione termocompressióne [Comp. di termo- e compressione] [FTC] [TRM] Operazione, basata sul ciclo di Carnot invertito, consistente nel comprimere un vapore per aumentarne pressione e temperatura, [...] allo scopo di condensarlo e recuperare perciò il calore latente di evaporazione a una temperatura superiore. È utilizzata per l'evaporazione di liquidi, prelevando il vapore che si sviluppa da essi negli evaporatori e avviandolo a un compressore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tamburo

Enciclopedia on line

tamburo musica Strumento musicale a percussione formato da due pelli, o membrane, tese mediante tiranti alle due estremità di un fusto cilindrico di legno o, più spesso, di metallo; il suono è ottenuto [...] con la percussione, mediante due mazzuoli, della membrana superiore mentre quella inferiore, meno spessa, vibra per simpatia. antropologia Il t. è uno degli strumenti musicali più diffusi fra i popoli d’interesse etnologico. Gli aborigeni australiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI – MANUFATTI – MILITARIA
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ETÀ COMUNALE – OSCILLOGRAFI – ANTROPOLOGIA – SCIAMANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tamburo (1)
Mostra Tutti

FIORINI, Ettore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Fisico, nato a Verona il 19 aprile 1933. Ha conseguito la laurea in fisica (1955) presso l'università di Milano, dove ha successivamente svolto la propria attività didattica, ricoprendo vari incarichi. [...] È attualmente professore ordinario di Fisica superiore e direttore della scuola di specializzazione in Fisica sanitaria. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1988), ha lavorato come ricercatore associato negli USA presso la Duke ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – FISICA DELLE PARTICELLE – INTERAZIONI DEBOLI – CAMERA A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Ettore (1)
Mostra Tutti

decile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decile decile [Der. di deci(mo) con il suff. -ile di percentile] [PRB] In statistica, ciascuno dei nove valori che, in una distribuzione di dati disposti in ordine crescente o decrescente, la dividono [...] in dieci parti di frequenza uguale. ◆ [MTR] D. inferiore e superiore: v. misure fisiche: IV 53 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

cumulo

Enciclopedia on line

Nube spessa, generalmente di colore grigio o bianco, la cui sommità ha la forma di una cupola, mentre la base è quasi orizzontale. I c. sono dovuti a correnti ascendenti e si formano a una quota di 1800 [...] m o più. La parte superiore della nube è la cima della colonna d’aria ascendente, mentre la base segna la quota dove s’inizia la condensazione. C.- nembo Nube tipica dei temporali, costituita da un denso c. di grandiose dimensioni che si eleva anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cumulo (1)
Mostra Tutti

POLVANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLVANI, Giovanni Leonardo Gariboldi POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai. Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] di Spoleto. Suo figlio, Carlo Polvani, si è distinto come esperto di radiazioni dell’ENEA e a lui è dedicata la Scuola superiore di radioprotezione presso l’Università di Pisa. Morì a Milano l’11 agosto 1970. Fonti e Bibl.: L’Archivio Polvani è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLVANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

puro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

puro puro [agg. Der. del lat. purus] [LSF] Di ricerca o di disciplina che s'occupi di problemi scientifici in sé, prescindendo dal considerarne applicazioni pratiche; si contrapp. appunto a pratico, [...] applicato, e simili. ◆ [ANM] Derivata p.: derivata parziale seconda, o di ordine superiore, rispetto a una soltanto delle variabili di una funzione di più variabili; si contrapp. a derivata mista. ◆ [ALG] Numero immaginario p.: numero della forma ia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Ionosfera

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ionosfera Pietro Dominici (App. II, ii, p. 56) Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] lunghissime, lunghe, medie e corte. L'estensione in quota della i. è convenzionalmente intesa tra 50 e 700 km (taluno pone il limite superiore a 1000 km); come mostra la fig. 2, una partizione può essere fatta tra i. inferiore, da 50 a 300 km (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionosfera (4)
Mostra Tutti

Paleocene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paleocene Paleocène [Comp. di paleo- e -cene di Eocene e sim.] [GFS] Nella cronologia geologica, l'epoca più antica del Paleogene, quella che dà inizio all'era cenozoica, compresa tra 65 e 55 milioni [...] di anni fa; la distinzione del P. dall'epoca precedente (Cretaceo superiore) è avvenuta solo negli ultimi anni, sulla base delle osservazioni delle brusche variazioni che le microfaune marine planctoniche subiscono alla fine del Cretaceo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ERA CENOZOICA – PALEOGENE – CRETACEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleocene (2)
Mostra Tutti

edometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

edometro edòmetro [Comp. del gr. hédos "base, suolo" e -metro] [FTC] [MCC] Nome generico di apparecchi da laboratorio per misurare la resistenza a compressione di terreni; sono costituiti, nella forma [...] più semplice e schematica, da due piatti di materiale vario, quello inferiore fisso e quello superiore mobile e caricato con masse note, tra i quali viene posto il provino di terreno in esame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 81
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superióra
superiora superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali