La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] modo da determinare la quantità di sangue emesso in un'ora. Si rese conto così di aver ottenuto un risultato superiore a qualsiasi aspettativa. Secondo la dottrina galenica, tutto il sangue prodotto dal fegato derivava dal cibo ed era assimilato dai ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] nelle donne che hanno allattato. Nel momento dell'orgasmo un arrossamento eritematoso della pelle si diffonde dalla regione addominale superiore al petto, al collo e al viso; scompare molto rapidamente e può non essere notato. Sia nell'uomo sia ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] della Pubblica Istruzione di Napoli e commendatore dell'Ordine mauriziano. Quando infine, nel 1865, fu abolito il Consiglio superiore a Napoli e fu istituito quello nazionale, fu chiamato a farne parte. La sua ultima grande fatica fu la presidenza ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] . Giacché se l'insegnamento degli antichi viene confermato dalla ragione e dall'esperienza e se Aristotele e Galeno sono reputati superiori ai dotti contemporanei, l'età moderna, con le grandi scoperte geografiche, la stampa e la polvere da sparo, è ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] , quando sia stata assunta la dose giornaliera di un grammo per la durata di 1-3 anni, oppure una quantità totale superiore a 1 kg, ingerita senza limiti di durata, si sviluppa la nefropatia da fenacetina, una malattia ad alto rischio, caratterizzata ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] il relativo concorso, nel 1909 il G. fu chiamato a insegnare patologia speciale chirurgica nell'Istituto di studi superiori di Firenze; nella nuova sede, ove ebbe anche l'incarico della direzione della clinica chirurgica pediatrica, allora uno ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] a pochi anni di distanza dal neurologo tedesco C. Wernicke (1874), è correlato a una lesione del giro superiore del lobo temporale sinistro ed è caratterizzato da una diversa configurazione di sintomi: produzione verbale fluente, ma scarsamente ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] . Si attivò allora una mobilitazione della comunità medica universitaria a suo favore, tale che Gentile propose al Consiglio superiore della Pubblica Istruzione la sua nomina a straordinario di clinica medica generale e semeiotica a Messina, che fu ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] i due topografi indiani Jamna Pranad e Shib Lal; O. Marinelli, professore di geografia presso l'Istituto di studi superiori di Firenze; e G. Dainelli, professore di geografia all'università di Pisa. Poté valersi inoltre della collaborazione della ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] della Società italiana di chirurgia nel 1925-26 e della Società italiana di ortopedia nel 1926-27, membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione dal 1923 al 1928 e della sua giunta esecutiva dal 1926 al 1928; fu inoltre presidente dell ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.