Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] Venne altresì istituito il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri (Coreper) composto da funzionari di rango superiore degli Stati membri, presso il quale si negoziava preliminarmente gran parte dell’attività del Consiglio, poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] italiane o francesi della formula rex superiorem non recognoscens in regno suo est imperator («il re che non riconosce un superiore nel proprio regno è imperatore»), che si estese al problema della sovranità e che lo contrappose a Francesco Ercole ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] sola figlia), poi finalmente trasferito, ma a Foggia, nell'agosto del 1907; insegnò inoltre ai corsi della R. Scuola superiore per gli allievi ufficiali della guardia di finanza in Caserta (di cui restano le lezioni: La imposizione indiretta nella ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] de A.-R., ibid., pp. 19-21; G. Grosso, V. A.-R., Roma 1964 (commemorazione tenuta presso il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione il 21 apr. 1964); G. Broggini, V. A.-R., in Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte, Romanistische ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] in riferimento alla causa petendi, il «pregiudizio», inoltre, deve concretizzarsi in condizioni di detenzione (per un periodo superiore ai quindici giorni) tali da violare l’articolo 3 CEDU, come interpretato dalla Corte europea. Al giudice, insomma ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] amministrative presso l'università di Torino e quindi ottenne, nel 1930, il diploma di perfezionamento presso la scuola superiore di scienze corporative presso l'università di Pisa. Del corporativismo fascista egli fu uno dei più convinti fautori e ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] il 29 settembre 1870 si affrettò a domandare una cattedra nella facoltà, sfruttando la precedente delibera del Consiglio superiore: «Io appartengo alla Scuola e Curia Romana… qui in Roma incominciai e continuo tuttora la pubblicazione del Dizionario ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] differenziati per ciascun settore. Questi erano identificati, pertanto, nel possesso di indicatori di qualità della produzione scientifica superiori alla mediana dello specifico Settore concorsuale e fascia per cui si chiedeva l’abilitazione e in una ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Pavia con Elia Giardini e Tommaso Nanni, divenendo poi discepolo di Gian Domenico Romagnosi all’Istituto d’istruzione legale superiore di Milano.
Questa direttrice di studi permise a Pasini non solo un confronto diretto con Romagnosi, ma gli consentì ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] , egli emendò nel 1438, in qualità di vicario podestarile di Bergamo e del suo territorio, gli statuti della Val Seriana superiore. Nel 1454, poi, rinnovò e corresse quelli di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Archivio notarile, vol ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.