Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] precedente è soddisfatta per ogni x di (a, b) con un ν indipendente da x; chiamando norma della funzione f l’estremo superiore dei moduli dei valori assunti da f in (a, b) e indicando tale norma con ∥f∥, si dice anche, equivalentemente, che la ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] e far maturare tra i lavoratori una coscienza politica che trovava nel partito e negli intellettuali il naturale e superiore bacino di formazione e di elaborazione. Sul piano teorico, le concezioni comuniste del s. che si diffusero successivamente si ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] , la ragione assurge a suprema facoltà. Nell’idealismo postkantiano e in particolare in G.W.F. Hegel la superiorità della ragione è assoluta, spettando alla ragione di superare le astrazioni dell’intelletto per attingere l’universale concreto. Nella ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] al 2% o al 20%, ovvero se realizzano una partecipazione al capitale o al patrimonio superiore al 5% o al 25%, a seconda che si tratti di titoli negoziati in mercati regolamentati o di altre partecipazioni. I dividendi distribuiti a persone fisiche ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] la popolazione del Mezzogiorno è più giovane di quelle del Nord e del Centro.
È noto infatti che il rapporto maschi/femmine è superiore a 100 alla nascita e va via via scendendo all'aumentare dell'età. Quindi quanto più il suo valore si avvicina a ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] ci sono alternative che possano sostituire l'attuale processo nel prevedibile futuro. I moderni impianti float hanno una capacità produttiva superiore a 250.000 t/anno, con durata di vita del forno di fusione a bacino di oltre 12 anni e rendimento ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] delle quotazioni di borsa, per i titoli ivi quotati; 5) per le partecipazioni non azionarie: il valore non può essere superiore a quello risultante dall'ultimo bilancio delle imprese a cui si riferiscono; 6) per i crediti: la valutazione deve tener ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] delle importazioni. Di conseguenza, la bilancia commerciale del 1951 si chiuse con un disavanzo di 275 milioni di dollari, superiore di 115 milioni a quello dell'anno precedente. L'aumento dei noli e i maggiori pagamenti per riparazioni ridussero a ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] . - Nel quinquennio 1952-1956 il valore medio annuo delle importazioni (228,9 milioni di gourdes) è stato lievemente superiore a quello delle esportazioni (227,6 milioni), mentre nel periodo 1942-1946 prevalevano nettamente le esportazioni. Il caffè ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] o inferiore al r. permanente, che può essere definito come il r. medio annuo atteso dall’individuo per un certo ‘orizzonte’ temporale, superiore all’anno. L’ipotesi è che le singole unità familiari adeguano i loro consumi non al r. corrente, ma al r ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
superiora
superióra agg. e s. f. [femm. (pop.) di superiore]. – Monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile: parlare con la s. o con la madre s.; per ordine della reverenda madre superiora.