Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] "lingua franca".
Le prime menzioni della S. (Suguda) le troviamo nelle iscrizioni achemènidi di Bīsutūn, Naqsh-i Rustam, Susa; la regione, come attesta Erodoto, faceva parte della XVI satrapia; fu conquistata da Alessandro, che vi fondò alcune città ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] tradizione orientale della b. a toro (Pasargade; Persepoli; Susa; Naqš-e Rostam). Di regola quella achemenide ha un di foglia alto con un toro piatto e liscio (Persepoli; Susa; Babilonia). Le foglie possono trasformarsi in potenti nervature o anche ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] musica"), sia a carattere comico, come nel caso delle tragicommedie La fortuna per dote, Il selvaggio eroe e Alessandro in Susa.
Nei proemi dei suoi melodrammi il F. aspira a delineare con razionalità quali dovessero essere le nuove regole del teatro ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] III apponendovi il dictum di Tolomeo nell'Almagesto (V, 16).
Poco oltre la metà del Duecento, il grande canonista Enrico da Susa, detto Ostiense dal titolo cardinalizio e che per la sua scienza "meritò gli epiteti di pater canonum, di fons o monarcha ...
Leggi Tutto
Vercelli
Adolfo Cecilia
Città del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, al centro di una vasta e fertile pianura. Fondata nel sec. II a.C., fu base operativa dei Romani contro i Salassi.
Fu sede [...] piano è la Lombardia, paese piano compreso tra questi estremi ".
Forse D. si recò a V. (o a Torino, o ad Asti, o a Susa, o a Milano; cfr. Mattalia, e Revelli, Italia 11) a rendere omaggio a Enrico VII, ma l'uso di V. in quest'indicazione geografica ...
Leggi Tutto
summa
Dal lat. summa, propr. «la parte più alta». Raccolta di sentenze, compendio o sintesi di dottrine. Nel Medioevo il termine ebbe vari significati specifici e fu utilizzato anche come titolo di opere. [...] campo del sapere: così, per es., la Summa philosophiae attribuita a Roberto Grossatesta, la Summa iuris di Enrico di Susa, la Summa contra Gentiles e la Summa theologiae di Tommaso d’Aquino che può considerarsi la più grande testimonianza di questo ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] pensiero a garantire il proprio regno contro possibili minacce ai margini occidentali. Una grande via che congiungeva Sardi con Susa, avente uno sviluppo di circa 2400 km., fu costruita non certo col solo intento di stabilire attraverso il servizio ...
Leggi Tutto
SFAX (A. T., 112)
Attilio Mori
Città e porto della Tunisia, sulla costa del Sahel di fronte alle isole Kerkennah, all'imbocco nord dell'ampio Golfo di Gabes. Di antica origine, è però di sviluppo recente, [...] porto con un bacino di 16 ha. e profondo 6 m. Sfax è inoltre stazione della ferrovia litoranea che da Tunisi e Susa si spinge sino a Gabes. Amministrativamente è sede d'una delle grandi circoscrizioni regionali in cui la Tunisia è divisa e capoluogo ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] di fanteria il 20 giugno 1747, il B. assumeva da allora il comando in capo delle truppe fatte affluire nelle valli di Susa e di Fenestrelle per la difesa delle frontiere contro i Francesi. E la scelta di Carlo Emanuele (altri uomini potevano venire ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Lodovico
Marco Taddia
– Nacque a Torino il 5 agosto 1743 da Giuseppe Francesco, terzo marchese di Rocca dei Baldi, quarto conte di Morozzo, e da Ludovica Cristina Lucrezia [...] fino al 1786. In quell’anno si crearono nuovi reggimenti provinciali e Morozzo fu destinato come ufficiale superiore a quello di Susa. Nel 1793 ebbe il comando del reggimento di Torino, nel 1796 fu nominato brigadiere dei Reali Eserciti, nel 1798 ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.