ITALICO, REGNO
Ettore Rota
. Nasce, come unità politica indipendente, col re Odoacre; e inaugura il concetto dello stato costituito sopra il suolo d'Italia con una base territoriale bene definita, pari [...] periodo franco: a nord la cintura delle Alpi: ma la valle d'Aosta ecelesiasticamente è alla Borgogna, e pure la valle di Susa; chiude il Regno ad occidente la marca d'Ivrea, dalla cresta alpina, pare, all'Adda e alla Trebbia: ad oriente la marca ...
Leggi Tutto
Nell'iscrizione di Bīsutūn hagmatāna (elam. agmadana; babil. aluagamatanu), negli scrittori greci (Aeschyl., Pers., 15; Aristoph., Acharn., 64, 613; Eq., 1089; Vesp., 1143, 1144) 'Εκβάτανα, è il nome dell'antica [...] ad avere il primitivo splendore (Pseudo-Aristot., De Mundo, 6). Mediante un sistema di segnalazioni luminose ivi, come a Susa, il Gran Re poteva essere in giornata avvertito di quanto avveniva nel regno. Nell'iscrizione di Bīsutūn (r. 32) Dario ...
Leggi Tutto
Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] 60 (Moralia, p. 213, A-B). Su A., navarca spartano nel 388: Senofonte, ibid., V, 1, 6, Diodoro, XVI, 10, 2. Accoglienza a Susa presso il re di Persia: Senofonte, ibid., V, 1, 25, 31; Plutarco, Artaserse, 21, 4, 5, 22, 1; Pelopida, 30, 4; Simposio dei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] dove n è un numero intero piccolo.
Molti esempi di testi risalenti ai più antichi 'stadi di scrittura' in Mesopotamia (Uruk e Susa, 3200 ca.) si occupano di misure lineari di campi ('testi delle dimensioni dei campi') e altri di misure di area di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] contratti, alle elaborazioni giuridiche del Decretum Gratiani e delle decretali di papa Gregorio IX, alle soluzioni di Enrico da Susa e di altri importanti canonisti e civilisti, fra i quali bisognerà ricordare almeno Giovanni d’Andrea e Lorenzo de ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] sull'originale del privilegio del 3 apr. 1245: Karlsruhe, Generallandesarchiv, E.75, cfr. Schmidt). Il 12 novembre raggiunse il pontefice a Susa; da qui continuò insieme con lui il viaggio fino a Lione, dove la Curia arrivò il 2 dic. 1244. Dal 21 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] , come già ricordato, insieme con i suoi familiari il feudo del palazzo di Viterbo. Nel 1174 è ancora presente a Susa, quando l'imperatore si vendicò sul Comune piemontese dell'affronto subito alcuni anni prima; in tale circostanza, e per specifico ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] attivi a Vercelli nel primo Duecento: Omobono da Cremona e Giuliano da Sesso, ibid., pp. 415-449; K. Pennington, Enrico da Susa, in Dizionario biogr. degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 758-763; I. Soffietti, Lo «Studium» di Vercelli nel XIII secolo ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] passò alla sorella minore Maria Anna (che dal 1725 era stata badessa di un convento di clarisse a Cäen). Il marchese di Susa ebbe una vita nel complesso di secondo piano e, sposatosi in tarda età, morì senza discendenti. Vittoria Francesca continuò a ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] 1780 (Torino, Archivio arcivescovile, Inventari, 8/3/6, c. 124v).
In Valle di Susa sono testimoniati il Supplizio di s. Giuseppe da Leonessa, ora nel Museo diocesano di Susa, ma in origine nel locale convento cappuccino e poi nella chiesa segusina di ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.