La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] che ebbero esiti importanti negli studi di Gianni Romano, nei rilevamenti relativi a vari ambiti territoriali (Arona, Valle di Susa, Trino, Cuneo e Testona), ma anche in mostre come quella su Giacomo Jaquerio, così attenta al tessuto geografico in ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] della Curia a Mantova e M. si mise in viaggio verso l'Italia. Dopo aver attraversato le Alpi e la Savoia, passando per Susa e Torino, giunse il 5 ottobre a Pavia dove si trattenne fino al 12 ottobre. Grandi furono i festeggiamenti, che dettero luogo ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sviluppo del sistema degli scambi internazionali, probabilmente organizzato da agenzie commerciali con rappresentanze all'estero (Shahdad, Susa, Mohenjo Daro).
Bronzo tardo o namazga vi (1900-1500 a.c.)
Nella regione occidentale del Turkmenistan ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] riducibile alla storia della «creazione di una posizione di potere illimitata»25. Quando a metà del Duecento Enrico da Susa, detto l’Ostiense dal suo titolo cardinalizio, distingue tra plenitudo officii e plenitudo potestatis, tra il potere del papa ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Iranisti nel 1935, vennero cedute al museo una piccola collezione di bronzi del Luristan (dalla Collezione Pope), ceramiche dipinte di Susa (dono del Louvre) e, in un secondo tempo, anche di altri centri urbani dell'altopiano iranico e dell'Iraq ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] nel tempo a quelli già citati- ed al fregio di mattonelle smaltate con la serie degli arcieri persiani di Susa (Parigi, Louvre). Fra gli esemplari che risentono dell'influenza della produzione persiana di tappeti ricorderemo l'unico tappeto persiano ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Ottenuto un passaporto, si recava a Parigi, ed ivi visitava più volte l'esule Santarosa. Più a lungo risiedeva a Susa in Provenza, presso la famiglia della seconda moglie del padre, Maddalena des Isnards. Mentre già credeva di poter rimpatriare, nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] additando ch'entrar dovevate in questa bassa terra per esser seguace di Marte",nel 1629 lo elogia per la pace di Susa; nel 1630descrive le "sacre pompe" di Savigliano per la traslazione di tre santi martiri, nel 1631 approva Vittorio Amedeo I per ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] proporre, nell'udienza del 20 genn. 1629, la mediazione di Venezia che, dopo laboriose trattative, sbocca nel trattato di Susa del 24 aprile, grazie al quale la Francia è decisamente più libera nei movimenti antiasburgici. Elogiato dal Senato per l ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] della certosa di Monte Benedetto, fondata nel 1189 dai C. che nel 1171 si erano stanziati a Losa, nell'alta val di Susa, e che qui poi si trasferirono prima di passare a Banda; l'edificio, esternamente di profilo rettangolare, si articola all'interno ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.