Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] fra vari altri si indicava, in quel libro, anche il documento costituito da una lettera, allora inedita, che, da Meana di Susa, Croce aveva inviata a Guido De Ruggiero il 6 agosto 1926 (Carteggio Croce-De Ruggiero, a cura di A. Schinaia, N. Ruggiero ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] i quartieri intorno al viale del Re e nella zona di Borgo Nuovo, seguiti più tardi da quelli di Porta Nuova, Porta Susa e Vanchiglia. O a Napoli, dove negli anni Cinquanta comincia la lottizzazione dell’area a ovest di Chiaia e più tardi, nel ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] del tutto simile a quelle presenti nelle fortificazioni identificate a Tocra e ad Ajdabiyya e nei ribāṭ di Monastir e Susa. Sul sito sono state anche ritrovate numerose monete della prima età islamica, che non sembrano superare il primo quarto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] locale che non come derivazione da tipologie architettoniche greche (casa a megaron) o iraniche (ad es., apadāna di Susa, palazzo di Dario a Persepoli). Nella residenza scavata nella non lontana Saksan Okhur, in territorio tagico, datata al ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] dagli sportivi. Arturo Ambrosio fu forse il primo a riprendere, con l'aiuto dell'operatore Roberto Omega, la corsa automobilistica Susa-Moncenisio, ma il più spericolato tra i cronisti fu Luca Comerio, il quale, prima di abbandonare le riprese a ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] posto, venivano spianati e pestati e su essi sorgevano i nuovi edifici. Da ciò si spiega l'enorme altezza di alcuni tell, ad esempio Susa con 30 m di altezza su una collina naturale di 8-9 m, Alisar in Anatolia con 29 m sul terreno rialzato.
I metodi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] dell'11° secolo. Quest'Ordine ha lasciato in Italia l'o. di S. Antonio di Ranverso presso Torino, sulla strada per Susa, del quale rimane l'originale facciata, essendo andata perduta la sala, che aveva copertura a capriate.In qualche occasione a dar ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] . Solo recentemente il successo dell’Osservatorio ambientale per il Treno ad alta velocità (TAV) in Val di Susa sembra indicare nuove modalità operative per la condivisione delle scelte progettuali.
L’obiettivo di infastrutturare il territorio per ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] il grosso delle sue armate nell'assedio di Genova per riversarle su un altro scacchiere, alla difesa della Val di Susa, dopo che, invasa nuovamente la Savoia, la coalizione gallo-ispana si apprestava a scendere in Piemonte attraverso il valico del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] anche Ferrovia Fell perché realizzata dall’ingegnere inglese John Barraclough Fell (1815-1902); lunga 77 km, metteva in collegamento Susa in Piemonte e Saint-Michel-de-Maurienne in Savoia. Gestita da una compagnia inglese, fu attiva dal 1868 al 1871 ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.